DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] in Sardegna, nel Giudicato di Torres, come vicario dire Enzo, prigioniero già dal - ad Asciano il 9 sett. 1275 e al Fosso di Rinonico il 9 giugno 1276 degli anni 1973-1976, Casa di Dante in Roma, a cura di S. Zennaro, Roma 1977, pp. 785-96; ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] C. morì a Cesi il 28 sett. 1652 e fu seppellito nella locale chiesa dì S. Angelo. Il fratello Giovanni gli fece apporre una lapide a Roma in S. Maria Maddalena. Della sua biblioteca, che P. Totti (Ritratto diRoma moderna, Roma 1638, p. 234) descrive ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] F. e sette dei suoi corrispondenti di Venetia, pp. 57-77); P. de Nolhac - A. Solerti, Il viaggio di Enrico III redidi parole" nelle "Lettere familiari" di V. F., in Lettera e donna. Scrittura epistolare al femminile tra Quattro e Cinquecento, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] di saluto del nuovo rettore, G. accompagna sette formule di giuramento e quattro modelli e tracce di 538; M. Sensi, G. da V., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, p. 194; R. Davidsohn, Storia di Firenze, V, Firenze 1973, pp. 44-46, 54 s., 134, 506 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] con un elogio funebre di Francesco I redi Francia, Orationes ad che si apre con una descrizione del sacco diRoma del 1527), componimenti poetici, dediche e, degli Ecatommiti presentano la stessa storia disette tragedie giraldiane, anche se non si ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] sette edizioni: a cura di A. Gobbi, Bologna 1709 (rist. ibid. 1727); Napoli 1720; a cura di G. Gozzi, Parma 1729; a cura di G. Rosati, ibid. 1729; a cura di (1970), pp. 141-164; N. Del Re, Monsignor governatore diRoma, Roma 1972, p. 72; Ph. McNair - ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] di Enrico, primo figlio di Federico II e redi , Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 120-126; G.M -251; D. Gnoli, Il romanzetto di G. P., in Nuova Antologia, 16 sett. 1880, pp. 394-397; A ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] redi Spagna Filippo IV, l'Erocallia è un testo di proporzioni monumentali che però non va oltre una fitta catalogazione di 1638, con l'aggiunta di un codicillo dell'8 sett. 1645, diede disposizioni , a cura di A. Quondam - G. Ferroni, Roma 1973, pp. ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] i sepolcri dei redi Francia nella chiesa di San Dionigi. Al progetto di un «viaggio fra Sette e Ottocento. Il caso di I. P., a cura di M Ottocento, Milano 1994, pp. 425-455; ed. di V. Marucci, Roma 1998. Sull’anglofilia pindemontiana: E.H. Thorne, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] sett. 1471, nella libreria ducale di Ferrara, del Clepsimoginon, scritto dal D. in lode di Ercole I, genero del reRe Ferdinando de Aragonia", inizia da Romolo edificatore diRoma e rievoca, in un succedersi di fatti degni di lode, le gesta di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...