PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] in Portogallo le voci di un attentato al re Giuseppe tendevano a incolpare i gesuiti; contro di loro lo scolopio la legatura, a cura di P. Orzi Smeriglio, Roma 1959, pp. 34, 72-77, 94; L. Felici, Giornali romani del Sette e dell’Ottocento, VIII, ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] del 20° secolo a Washington, in cui sette indiani furono posti di fronte ai disabili sordomuti del Collegio nazionale, (La presa diRomadi F. Alberini, Caius Julius Caesar di E. Guazzoni, Spartaco ovvero il gladiatore della Tracia di E.M. Pasquali ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] , ottenuta udienza dal re, gli chiedeva per il C., cui era legatissimo, l'incarico di formare il nuovo governo 39, 44 e passim).
Dopo la liberazione diRoma, fu tra i sette ministri senza portafoglio che costituirono quasi un direttorio politico ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] di un libello contro il B. intitolato Re Quan Quan e la sua corte (Milano 1873). Il B. replicò con numerosi opuscoli (vedi, fra gli altri, Redi A. Mario e soprattutto alla Capitale, l'organo radicale diRoma morì a Milano il 21 sett. 1903.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] della pace tra il Cattolico redi Spagna et il Christianissimo redi Francia (1598) di Girolamo Accolti, anche questa preceduta di tutte l'opere pie dell'alma città diRomadi Camillo Fanucci, un Cerimoniale (1602), la Scanderbeide, poema eroico di ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] poemetti storici e cavallereschi come Bradiamonte sorella di Rinaldo (1490), Della presa di Modone per opera dei Turchi di M. Cortesi (1500), il Lamento del redi Napoli (1495) e Il sonaglio delle donne di B. Giambullari (1491), ai testi devozionali ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] le opere di Cicerone, Macrobio, Quintiliano, gli Scriptores de re rustica nel il 16 sett. 1517.
Gli Annali del Decia registrano poco più di cento edizioni a nel Cinquecento. Atti del Convegno, … 1989, a cura di M. Santoro, Roma 1992, pp. 432-435. ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] alle stampe "una littera del Re Cristianissimo drezada alli elettori del gli sono state attribuite almeno sette varianti), ovvero con una zampa manoscritto al libro, in Storia di Venezia, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, IV, Roma 1996, pp. 930-941; ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] Roma e poi Il Giardino dei supplizi.
Morì a Ronciglione (Viterbo) il 6 agosto 1981.
Opere. Scrisse complessivamente dieci volumi. Sette con M. Tedeschi (Roma 1963); C’era una volta Gesù. Album di satira cattolica, disegni di D. Preda, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] nella media giornaliera di almeno sette pagine formato in folio Dolce. L'insegna della tipografia torinese furono i tre re magi, con il motto: "Stella duce reversi sunt ad Il G. aveva aperto filiali anche a Roma, Napoli, Bologna e Pavia, e aveva ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...