LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] a Urbino, dei re d'Aragona a Napoli. E questo modello fu pure alla base della creazione a Roma, nel 1475 e ad opera di Sisto IV, della e uno squilibrio crescenti del mercato librario. I primi sette paesi editoriali del mondo - Stati Uniti, Giappone, ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] diritto di proprietà. Qualunque «suddito del Re» poteva di Torino, Maisner di Venezia, Enrico Trevisini di Milano, De Simone di Napoli, Diritti della scuola diRoma, Giusti di 1865: i quotidiani cattolici erano sette nel 1860, divennero diciotto nel ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] (Torino 1928), che vanno ad aggiungersi ai precedenti Il re fanciullo (Firenze 1920)e Un'imperatrice d'Etiopia (ibid. di una croce di guerra. Tornato in patria malato, Il C. morì a Roma il 25 febbr. 1938.
Altri scritti del C.: Attraverso sette ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] comunque, tipiche di tutto il giornalismo sportivo (per il calcio si ricordino almeno l'ottavo rediRoma Falcão e il fino ai giorni nostri, il suo nome vetusto e romantico. Sette anni dopo, i milanesi trovano in edicola un settimanale tutto riservato ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] telematico, a cura di F. Di Spirito, P. Ortoleva, C. Ottaviano, Torino-Roma 1996.
Television times. , calcio dall'Italia. Sette anni dopo è stato La pazzia diRe Giorgio), sono alcuni dei titoli più suggestivi di un'attività di produzione che ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di Milano, la voce della repubblica di Salò, con qualche sketch. Ma dopo soli settedi successi personali e di sodalizi importanti.
Il primo dei tre incontri che segnarono la sua carriera avvenne a Roma da parte di Chiari di un Ubu Re a Firenze ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo disette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] movimento gay, prese parte a Roma al quinto congresso nazionale del dei sette personaggi chiave di quell'autunno, affibbiandogli la corona di 'profeta orgia alla tragedia» (F.P. Del Re, La performance totale di Maria M., in Accolla - Contieri, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] il 1475 compì studi umanistici a Roma, dove frequentò le lezioni di Domizio Calderini, vicino al cardinale politica determinatasi a seguito della discesa del redi Francia Carlo VIII in Italia. Il M Vi si citano i nomi disette persone: oltre al M., ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] in un libello (Re Vittorio e il fascismo, Tolosa 1927), le responsabilità della Corona di fronte al fascismo. 1914), Città di Castello 1914, pp.51-55, 194-197; Id., Resoconto stenografico del, XV congresso nazionale (Roma 1-2-3-4-5 Sett. 1918), Milano ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...