GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] di A. Dürer ma anche, su suo disegno, immagini del redi Francia Enrico IV, appena convertitosi, e serie più ambiziose come i Sette Sacramenti e i Sei Trionfi di del Cinquecento, Roma 1950, p. 43; A.P. Frutaz, Le piante diRoma, I, Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] visita di Federico IV redi Danimarca allo studio di Baratta. Nel 1759, all'età di novantuno anni di tale attività prima con Francesco, nato a Roma il 2 sett. 1692 e morto a Carrara nel 1759, che promosse l'apertura di due gallerie espositive, a Roma ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] di cui si ignora il casato), da cui ebbe almeno sette figli, di cui quattro morirono di con S. Andrea e il re David dell'ex convento fiorentino delle inediti in Umbria, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 56-58; M ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] il C. essere nativo diRoma, e attivo in questa di Troia da Antonio Tempesta; Adorazione dei redi Federico Colonna; un'incisione da Giovanni Antonio Lelli con due putti, in alto, che sostengono un masso da cui esce una catena che collega sette ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] autore, in quella del redi Francia, in quella Armano e nella Corsiniana); Catal. di... stampe di G. B. ... (Galleria degli Uffizi), Roma 1938, pp. 45 s. (tra l'altro attribuisce al B. sette stampe [inv. 805-811] di nudi femminili simboleggianti le ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] dieci arazzi raffiguranti Storie di Cesare, destinati alla camera di parata del re al piano terra di palazzo reale (cfr. le recenti ricerche di Vittorio Natale, sintetizzate nella voce Demignot, in questo Dizionario XXXVIII [Roma 1990], pp. 644-648 ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] re, tuttavia, si deve la riconquista delle satrapie orientali perdute al tempo didi inserirsi con notevole vantaggio nella lotta diRomadi Seleucia sul Tigri si proclamò indipendente e tale si mantenne per sette anni (35-42 d. C.).
Essendo i figli di ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] L. scolpì la serie disette erme marmoree conservata nella sala re dei Volsci che insegna a Camilla a tirare con l'arco (Budapest, Museo di 1780-1845, Roma 1991, pp. 92-95; Maestà diRoma da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), Milano 2003, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] prima opera nota, Il martirio dei sette fratelli Maccabei (1738, Roma, Accademia di S. Luca, inv. A 343; I premiati, 1989), disegno a sanguigna di stampo accademico con il quale si aggiudicò il premio di prima classe di pittura (Paini, 1987, p. 244 ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante diRoma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] importanza, cioè la Curia, che era il luogo di riunione del Senato, il centro del potere diRoma repubblicana. La tradizione afferma che la Curia venne fondata dal re Tullo Ostilio. Venne quindi ricostruita da Silla durante la sua dittatura (attorno ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...