URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di fatti clamorosi, come il ritorno a Mosca dalla città di Gor'kij, nel dicembre 1986, dopo sette anni di esilio e per iniziativa personale didi fattura greca ovvero gandharica (regni dei re mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , eletto ogni sette anni e non di Kuzi-tešub, redi Carchemish. Tavolette ittite sono state scoperte recentemente a Ortaköy, a nord-ovest di Boǧazköy, e a Kuşaklı, a sud di Pecorella, La cultura preistorica di Iasos in Caria, Roma 1984; W. Radt, ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] re Tiridate il riconoscimento del cristianesimo come religione di Stato. Con il cattolicosato di cercavano di avere buoni contatti con Roma. Per di Kolb, revisore della traduzione della Bibbia e autore di un trattato contro le teorie delle sette ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Appunti per una ricerca iconografica: l'immagine diRoma nei manoscritti tardomedievali, Udine 1987; A. concessi dai re aragonesi alla c. di Barcellona, di un bagno, dell'acquedotto e disette chiese, nonché il recupero di parte del tracciato di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di un castello di pianura dell'alto Vercellese, Vercelli 1990; A.A. Settia, Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, Roma 1991.A.A. Settia venne progettato intorno al 1170 e quindi ampliato all'epoca dire Levon II (1187-1219), che ne fece il ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A.M. uno scultore (denominato Maestro dei Re Magi dal rilievo dell'architrave del sette artes mechanicae, nell'ordine superiore i Sette pianeti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] volta in un diploma del 629 di Dagoberto I re dei Franchi (629-639).
Secoli di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 111-124; R. Salvini, La basilica di 402; A.A. Settia, Castelli e villaggi nell ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] passa dai cinque intercolumni del piano di base ai sette delle gallerie, così come nelle esedre posto il mosaico con la figura di Cristo re dei re assiso in trono e, sulla ai sovrani stranieri e ai papi diRoma, come segni tangibili della ricchezza, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] contrastare le spinte espansionistiche diRoma e a contenere la l'erotismo, come rasaraja, vale a dire il 're dei sentimenti' (élisséeff, in Rasa 1986). Bisogna nelle elaborazioni dei 'fedeli puri', una setta ismailita che, nella seconda metà del 10 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] difensivo, e di ampliare il progetto militare di Filippo VI a Vincennes. La prima fase della costruzione è quindi immediatamente successiva al ritorno del re e dal 1361 al 1369 venne edificato il 'castelletto', un alto mastio a sette piani, compiuto ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...