NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] -Sidamara Sarcophagi, in Am. Journ. Archaeol., xxv, 1921, luglio-sett., e M. Laurence, Columnar Sarcophagi in the Latin West, in v. R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi diRoma, Roma 1858, tavv. i, n. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Sette anni fu costretto ad allontanarsi.
Carlo Bernardo Giuseppe lavorò probabilmente anche a Nancy per l'ex redi Polonia Stanislao Leszczyński, duca di e l'architettura posticcia, in Il teatro a Roma nel Settecento, Roma 1989, I, pp. 94, 96, 98, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di Doehliz" di cui è menzione nei libri di cassa e che fu pagata al G., il 1° sett. 1738, 8 zecchini - segno, per altro, didi qualche residenza patrizia con episodi tratti dalla storia diRoma antica; temi allora didi Emilio Paolo sul re Perseo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] riferimento il Salmi (corso tenuto all'università diRoma nel 1949-50) e recentemente (1959) di San Giovanni. L'organismo complessivo dei due battenti, diviso da scomparti quadrati disposti in settedi due Sibille (Tiburtina ed Eritrea) e di due Re ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] destra e dei Libri dei Re a sinistra. I loro modelli si trovano nelle illustrazioni della Bibbia di R. (Roma, BAV, Vat. lat. 1956).
Arredo liturgico
La basilica di Oliva constava disette altari rivestiti con antependia di oreficeria, tra i quali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di Pergamo. Quello di Faro è uno dei tre edifici greci che sono stati inclusi tra le sette meraviglie del mondo; gli altri sono la tomba di colossale tempio di Giove Olimpo donato dal re Antioco IV di Siria ad il grande incendio diRoma del 64 d.C ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] di quella città al suo tempo (metà del V sec. a. C.): era lungo sette stadî (circa 1250 m) e constava diRe (aqua Marcia) e condotto a termine dopo 4 anni di lavoro con una spesa di 8 milioni didiRoma e suburbio, II (Le grandi opere pubbliche), Roma ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] nel 1279 dal frate Laurent de Bois, confessore del redi Francia Filippo III l'Ardito, e frequentemente miniato nel sec Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, II, pp. 833-845; C. Casagrande, S. Vecchio, I sette peccati capitali, Torino ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] della futura grandezza diRoma, quest'ultimo conservano diciannove delle originarie quaranta (Bucoliche: sette; Georgiche: due; Eneide: dieci). del Medioevo, come un nobile signore, e talvolta come un re (Lione, Bibl. Mun., P.A. 27). Nei manoscritti ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, ad Indicem;Id., La "Commissionissima". Gli industriali e il primo dopoguerra, Milano 1991, pp. 417, 483; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1991, p. 289; F. Pino Pongolini ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...