MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] con il vescovo diRoma che amministrava la dei Redi Chartres e quella del portale occidentale di Senlis di là della ristretta gamma di attività manuali cui era circoscritta l'educazione femminile. Alberto Magno aveva definito M. magistra nelle sette ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] re franchi, in quanto funzionale a rafforzare la sovranità temporale del papa in Italia13. Nella visita di Carlo a Roma, di Salomone tra cui i sette candelabri della stanza anteriore, e addirittura l’arca santa (sotto l’altare), il bastone di Mosè ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] sett. 2012).
46 La proposta di Margareta Steinby di un collegamento, pur se ipotetico, con il periodo tardotetrarchico o, meglio, massenziano (M. Steinby, L’industria laterizia diRoma dicitur. Residenze dire e imperatori in Lombardia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di riunirsi ogni sette anni. Il primo appuntamento fu a Siena, il secondo, ancora più radicale nel contestare il papa diRoma, a Basilea. La riunione di e ventimila fanti armati dal redi Ungheria, per un totale di oltre ottantamila uomini. La bolla ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] urbiche, acquedotti, la sede del Senato a Roma, quattro palazzi a Ravenna, Verona, Pavia e Galeata, il mausoleo del re e la chiesa palatina di S. Apollinare Nuovo a Ravenna (Pferschy, 1989). Nell'opera di Eginardo (Vita Karoli Magni, 18) è ricordato ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] C., probabilmente sotto Giosafat redi Giuda o sotto Uzziah ( Y. Aharoni. Il quinto dei sette livelli riscontrati nel sito è quello D. Barag, Excavations at Shavei Zion: The Early Christian Church, Roma 1967. Notizia in Rev. Bibl., 69, 1962, p. 411. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] marmi che, come risulta da un editto del re, furono trasferiti dalla Domus Pinciana diRoma a R. (507-9, Cassiodor., Var., molto restaurato. Il centro ottagonale è circondato da sette nicchie che sporgono nel largo ambulacro, anche esso ottagonale ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] propria sopravvivenza. In questo clima il redi Francia Filippo IV il Bello (1285 con il suo aiuto e sette castelli, tra i quali U. Montini, Santa Maria del Priorato (Le chiese diRoma illustrate, 53), Roma [1959]; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] con la struttura a cinque (in seguito anche a sette) nicchie, fa della discontinuità delle scene un principio di quelle scene assiepate di figure ben note dai s. diRoma e della Gallia, bensì di composizioni che si dispongono con maggior ampiezza di ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] dei martiri nelle catacombe diRoma (Catacombe di Domitilla)65. Le reliquie fu costruita nel 1313, sempre dal re Milutin, la chiesa di S. Giorgio: un edificio con pianta sette chiese, tutte a forma di basilica. La basilica, detta Gebeklise, composta di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...