Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (Preger, 42, 48). Si cercarono poi anche corrispondenze con le leggende diRoma, creando sette strateghi pari ai settere romani, un fratello di Byzas, Strombos, in lite con lui come Remo con Romolo. La colonia megarese sarebbe stata fondata ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nel Nuovo. Vetus figura in coppia con novus per sei/sette volte nel Vecchio, per sei/nove nel Nuovo Testamento ove presso il redi Francia. Si vedano Spirto gentil, che quelle membra reggi (Canzoniere, LII), tutta intessuta sul mito diRoma e sulle ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dell’autorità diRoma, possiamo di Brera.
L’impegno era enorme. Secondo l’ultima ricostruzione, si trattava di dipingere otto pannelli principali, una predella con sette 295; C. Elam, Roger Fry and the re-evaluation of Piero della Francesca, New York ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ., 93) e, più importante di tutti, il De arte venandi cum avibus (Roma, BAV, Pal. lat. 1071), da molti identificato con la copia eseguita per Manfredi prima del 1258. Al tempo di Manfredi (1258-1266), redi Sicilia, appartengono - oltre alla Historia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983b, pp. 529-535; C. Bertelli, La croce di Casamari, in Il re dei Confessori. Dalla Croce dei ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il rilievo con il re davanti all'altare del 1956; G. Calza, La necropoli del Porto diRoma, Roma 1940; M. Pallottino, in Bull. Com., LXII sette o ad otto, collegate da corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archi a sesto acuto nei corridoi. Alcune di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Tesori d'arte sacra diRoma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; M.M a s., le sette placchette della corona (v.) di Costantino IX Monomaco e le perle dei paramenti dei redi Sicilia (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] dettagli tecnici, sostituiti da citazioni di Plinio, lodi al re e al senato diRoma per il loro mecenatismo. Ciò del mitico palazzo del Khavarnaq nelle Haft Paykar (Le sette principesse) di Nizāmī di Ganja (m. nel 1204) - al quale è collegata ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] -460 sembra essere l'immagine di Pausania (v.) redi Sparta, che si ha in del r. nell'ambito della civiltà urbana diRoma, non rimane che da constatare come 700 ritratti di uomini illustri, raggruppati per categorie e disposti in gruppi disette; ogni ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale, unita in un sol governo a quella di Creta, adottò l'anno della battaglia d'Azio (2 sett . Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros redi C., Bergamo 1932; ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...