GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] di Babilonia, una delle sette meraviglie del mondo. Gli altri tre grandi modelli di distinzione tipologica fra i g. 'dei re e degli altri ricchi signori' e della villa di Livia a Roma (Roma, Mus. Naz. Romano).Sono pochi i resti archeologici di g. ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] di trarre alcune limitate conclusioni circa l'antico aspetto della basilica del San Salvador (lunghezza m 30 ca.), ad arcate su pilastri, a tre navate con sei o sette Santa, donata dal re Alfonso II e 17), Roma 1971; Crónicas asturianas, a cura di J ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] de' Medici da Giovanni II, re del Portogallo, fu inviato presso quella da ridurre verosimilmente a sei-sette per la citata parentesi M. Salmi, Un'opera giovanile di A. Sansovino, in Studi offerti a G. Incisa della Rocchetta, Roma 1973, pp. 485-90; Id ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] l'identificazione di Cristo con l'Arca dell'Alleanza, secondo 1 Re 7, 8 come nel caso degli a. di S. Maria Maggiore a Roma, che, in candide vesti, , tanto che Filone d'Alessandria paragonò i sette pianeti alle corde della lira (De opificio mundi ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] ritmata da sette archi trasversi a sesto acuto con campate di ampiezza decrescente Italia, I, Provincia di Bergamo, Roma 1931; L. Angelini, Il chiostro di S. Marta in di R. Poggiani Keller, cat. (Bergamo 1986), Modena 1986; M. Locatelli, P. Dal Re ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] di cambiare le strutture e di conseguenza anche il tipo di sostegni della costruenda navata centrale; con i sette rapporto diretto e coinvolgente con re Ruggero, come recita l' 53-62; G. Samonà, Il duomo di Cefalù, Roma 1940, pp. 39-40; H.M. ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] e sulla tipologia degli e., furono Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.) e il Padova (Bibl. del Seminario Vescovile) e a Roma (BAV, Chigi F.VII.159). Nel dei sette medici, quella con Héuresis, qui denominata Sophía, nell'atto di consegnare ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] Hennequin de Bruges, pittore al servizio del re (Guiffrey, 1884). L'artista si dell'arazziere di Arras Robert Poinçon. La serie era composta non da sette panni, come presente un gruppo di restauratori di a., Mantova, Siena, Firenze e Roma, centri tra ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] oggi sala del re), tanto più di S. Petronio per prendere possesso dell'ufficio. Con questo atto formale ebbe inizio, intramezzata da viaggi a Roma, l'attività bolognese del Vignola, che si prolungò, non senza contrasti e dissapori, per ben sette ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] 11° e 12°, dai conti di Blois e C. e in seguito dal re. Intorno a questi due poli .C. possedeva un tempo sette chiese parrocchiali. Qualche traccia di un artista normanno, originario di Saint-Evroult, in tre manoscritti provenienti da Saint-Père (Roma ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...