PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] -279), il palatium fu restaurato da re Ugo di Provenza (924-947) e da Lotario sequenza disette arcate cieche in S. Stefano, forse per la prevista aggregazione di un protiro Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] . 155-160; F.G. Nuvolone, Il viaggio di s. Colombano a Roma: testi e genesi della leggenda (III), Archivum Bobiense Attualmente sono stati riconosciuti sette codici relativi al gruppo donato di S. Colombano di Bobbio, in id., M.Tulli Ciceronis De Re ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Calunnia che accusa un giovane innocente davanti a un re e la Verità che lo difende. La sala i "piagnoni" in quanto setta, ma prudentemente dissimulò le sue pensare che egli sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] e 13°, come residenze di rappresentanza, sette corti vescovili (Salisburgo, Bressanone del ponte a S, con la scultura del re Filippo di Svevia dell'inizio del sec. 13° (Ratisbona, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma 1986, pp. 5-136: 19-30; Das ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] di stelle e di congiunzioni. L'iconografia è cristologica (resurrezione di Cristo), tecnica (figure di apparecchi) e sessuale (il re dalla corona dei sette vizi rappresenta la e l'esoterismo della ''Grande Opera'', Roma 1973).
C.G. Jung, Die ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] la supposta copia nella miniatura a c. 18v del codice di S. Giorgio, Roma, BAV, Arch. S. Pietro, C. 129, appartenuto a , et est hac in re periculum, quod his magna propone, nella prima, l'enigma di un albero a sette rami e, nella seconda, al Fedolfi ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] s. Girolamo, ma di fatto compilato a Roma nel sec. 6° sulla base di testi più antichi, redatti di un santo, l'a. non mancava di nobilitarlo o addirittura di farne un figlio dire tentate di aderire al catarismo o ad altre sette, un esempio di santità ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] ("ebbe a gran sorte di essergli discepolo in quei sette mesi che il cavaliere , un erudito umanista, poi divenuto bibliotecario dire Carlo di Borbone (I, p. 15), ben F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, pp. 4-8 e passim; N ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] opera di Donatello: lo Zuccone e quello con l'iscrizione "Ge[re]mia". prima cura furono le sculture in bronzo: sette statue (la Madonna in trono e i in Pisa, Pisa 1887; D. Gnoli, Le opere di Donatello a Roma, in Arch. stor. dell'arte, 1 (1888), pp ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] Stella d'Italia, ed era commendatore déll'Ordine militare di Savoia e grande ufficiale dell'Ordine al Merito ungherese. Morì a Roma il 20 sett. 1952.
Fonti e Bibl.: È stato privilegiato l'aspetto di grand commis pubblico quale fu il D. - in posizione ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...