VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Arsiero; quindi fino alla valle del Brenta l'altipiano calcareo di Asiago o dei Sette Comuni di Piro, che si mantiene tra i 700 e i 900 m., per rialzarsi verso SO. fino a 1299 m. col M. Re viva parte ai trionfi diRoma, e dandole uomini insigni ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] 1957, quando iniziarono gli scavi dell'università diRoma, per iniziativa di M. Pallottino, che lo hanno riportato saga dei Sette contro Tebe (Capaneo fulminato e Tideo che colpisce alle spalle il morente Melanippo suscitando la ripulsa di Atena e ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] che in ogni quartiere diRoma furono dedicati dai vicomagistri mesi di un anno civile e i primi sette mesi del successivo. Fra la serie di monumenti Re. Un nuovo documento epigrafico, scoperto recentemente in via Marmorata, contenente anche i resti di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e nel 1203 vennero sconfitti dal redi Sosso, che mantenne il potere di otto edifici, di cui il più recente costruito nel 1000 in pietra e i sette . Monti della Corte, Lalibela, Roma 1940; Id., I castelli di Gondar, Roma 1941; D. Buxton, Ethiopian ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] offerta che re Attalo di Pergamo aveva avanzato per un Dianiso di Aristeides Cesano, I Fasti della repubblica romana sulla moneta diRoma, in Studi di Numismatica, I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. sette tombe principesche distribuite in un periodo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...]
In generale:
L. Oppenheim, L'antica Mesopotamia. Ritratto di una civiltà scomparsa, Roma 1980; H. Klengel, Il re perfetto: Hammurapi e Babilonia, Roma - Bari 1993; J.-C. Margueron, La Mesopotamia, Roma - Bari 1993; H. Gasche et al. (edd.), Cinquante ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ricorda assai da vicino quella del tempio diRoma e Augusto sull'Acropoli.
Il pròpylon del tardi fu associato nel culto Codro, l'ultimo redi Atene.
La zona a S dell'Acropoli. interessante, nell'angolo di NO, un sedile a sette posti) che mostrano ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] titolo assegnato ai re musulmani dei Peul del di Jenné. Etica ed estetica (Tesi di Laurea, Università diRoma "La Sapienza"), Roma 1993.
Dhlo dhlo
v. Danangombe
Dunefield midden
disette moschee, di cui due grandi, sormontate ognuna da una torre di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] L. Guerrini, Vasi di Hadra. Tentativo di sistemazione archeologica di una classe ceramica, Roma 1964, pp. di uno per famiglia, a cui si aggiungevano uomini provenienti dai sette villaggi di Thera. Stabilirono che Batto dovesse esserne comandante e re ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] disette piani, forse a destinazione abitativa come a Roma nel periodo imperiale. Se i papiri ci danno notizia di residenze di lusso e di che uccide un serpente, s. Giorgio, un arcangelo, re David. Gli oratori e le celle si distribuiscono a una ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...