BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] Efeso (sul luogo della grotta dei Sette Dormienti) fu coperta da un'immensa vòlta di mattoni (V sec.: simile a quelle delle torri di cinta e ai martyria di Costantinopoli), costruita senza armatura, per via di strisce di mattoni, secondo una tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] re Abgar VIII. Nel 216 Roma reagì alle correnti di opposizioni edessane sopprimendo il re Ma῾nu IX; lo Pseudo Dionigi mantiene un regno nominale di e da una stella a forma di croce. Sembra che le sette costruzioni fossero templi della divinità ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] Roma, con la T. o la divinità cittadina di altre città o con la personificazione di province romane; T. e Homonoia; T. in atto di nell'atto di regalare un ramo di palma al re dei Parthi, ecc.), su statue (ad esempio la T. di Costantinopoli sulla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] del fiume Oreto un enorme ponte a sette arcate in pietra, tuttora esistente. Seguendo con lo stesso re, che stava erigendo la cattedrale di Monreale, Gualtiero cappella Palatina in Palermo, Roma 1950.
G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] re della città, Eleusis, figlio diSette a Tebe" (Paus., i, 39, 2; Plut., Thes., 29).
Tra la fine del VII sec. e gli inizî del VI, forse per diretto interessamento di artistica delle province della Grecia in età romana, Roma 1965, p. 27 ss.; R. Hope ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] di Esione per opera di Eracle; anch'esso fu rappresentato più volte in forma molto simile.
Sette vasi tardi spesso alato), un berretto di pelo, un pilo, un berretto piumato (teste di Londra-Roma), un berretto frigio o di pelo. La kìbisis, la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] di 2,5 ha, ben protetto a sua volta da mura di 700 m di estensione. Le porte della medina erano sette che imitano gli archi di trionfo dell’antica Roma. Alla medina califfale di fronte a essa si trovava la famosa ruota idraulica (Albolafia) che i re ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] Scene di accompagnamento o di ingresso solenne del Faraone su rilievi egizî, e del resette bracci, allusivo alla vittoria giudaica. In età flavia può forse considerarsi residuo di una rappresentazione di t. un rilievo nel Belvedere Vaticano con Roma ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] essersi snodato in sette spire; il percorso all'interno di questo tipo di l. ha un Roma, BAV, Barb. lat. 4426, c. 35r), la raffigurazione di Teseo vincitore sul Minotauro all'interno di un grande l. del tipo di Chartres era accostata all'immagine di ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] via Roma; ma i bombardamenti aerei dell'ultima guerra, che demolirono una serie di edifici nella centralissima zona di Porta le sfingi di Amenhotep III, pur esse della dinastia XVIII; la statua di Ramesses Il della dinastia XIX.
Sette grandi sale ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...