ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] unici come il desco dire Salomone, o bizzarre sette i corpi celesti, per quanto orgogliosi possano essere, proteggono colui che fece un oggetto del genere". È l'abilità di (Civiltà veneziana. Studi, 20), Venezia-Roma 1966; F. Rosenthal, Essays on Art ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] di una processione di uomini dei quali sono rimaste solo sette teste, sfoglie d'oro in forma di api e pennacchi, parti di vasi d'argento decorati, e molti vaghi di collana didi un funzionario del re micenea. I, La ceramica, Roma 1963; B. Aiyn, Die ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] di una tomba sotterranea che è conosciuta con il nome di "Vassilòspito" (la casa del re). Il Bursian cerca K. nelle rovine di Rogi e disette sono datate verso il 330 a. C., una è di Filippo II (359-342), cinque di , Albania antica, Roma-Milano 1927; A ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] dal P. per Delo e Roma. Nella rinascita di Atene del II sec., la ricostruita anche una colonna di poros i cui sette tamburi giacevano sparsi JHS, 1936, p. 142.
Th. Lenschau, s.v. Peiraieus, in RE, XIX, 1937, coll. 71-100.
R. Scranton, The Walls of the ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] : storia e mito, Roma-Bari 1983; M.G. Losano, Storie di automi. Dalla Grecia classica cento congegni (comprese sette fontane, quattro lampade un calice serviva vino al re (sezione II, cap. 7) o la fontana a forma di pavone erogante acqua per lavarsi ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] è il re d'Itaca, figlio di Laerte, oppure secondo una versione più tortuosa, dell'astutissimo Sisifo e di Antidea, Roma. Sempre in Olimpia esisteva un gruppo scultoreo di Lykios in cui U. figurava come avversario di Eleno in una serie di duelli di ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di Efesto e dei Ciclòpi; l'abitato di Lipari sarebbe stato fondato o da Eolo stesso, o da Liparo figlio di Ausone, mitico re ricostruito.
Segue un hiatus di forse due secoli e mezzo, corrispondente al periodo in cui a Roma sorgevano le capanne del ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] cognato di Autari e duca di Torino, che nel 591 venne ufficialmente acclamato re a della chioccia con i sette pulcini nell'atto di beccare semi dal suolo del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] sta il trono dell'Agnello, circondato dai sette candelabri, simboli delle sette chiese dell'Apocalisse, e sui lati sono trionfale di Santa Maria Maggiore a Roma, dove la nascita di Gesù è simile a quella di un principe reale, la visita dei re Magi è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] di quelli secondari che caratterizza il XII sec. a.C., si manifesta in Beozia dopo la spedizione dei Settedi Micenologia (Roma -Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma , Paris 1948.
S. Lauffer, s.v. Ptoion, in RE, XXIII, 2, 1959, coll. 1524-528.
G. Daux ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...