Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] posta da Nabonedo nel rintracciare le iscrizioni di fondazione dei redi Akkad (a lui anteriori di quasi due millenni) è esemplare in sincrona la fondazione diRoma e la costituzione della città dei sette colli, a dispetto di ampliamenti progressivi ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] il colpo di grazia venne inferto alla setta dall'editto di proscrizione emanato nel 477 dal re vandalo West and the Vandals, Aldershot 1993; E. Fentress, La Numidia, in Storia diRoma, III. L'età tardoantica, 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Trent'anni di scavi in Siria dell'Università diRoma "La Sapienza" di 91,5 m di lato e altrettanto di altezza, formato dalla sovrapposizione disette Martin, The Early-Dynastic Cemetery at al-Ubaid. A Re-evaluation, in Iraq, 45 (1982), pp. 145-85 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Archeologia del Medioevo a Roma. Edilizia storica e territorio, I, Taranto 1988; A. Settia, Lo sviluppo di un modello: origine e Si differenzia dai prototipi romani il mausoleo di Teodorico, voluto a Ravenna dal re goto nella prima metà del VI secolo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] presso l'Istituto Centrale del Restauro diRoma, le scelte di metodo privilegiavano la conservazione della di test preliminari con vari metodi di trattamento. Nel caso del Marco Aurelio erano state identificate sette piccole aree della dimensione di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] dai suoi colleghi e discepoli, Roma 1964, pp. 21-34; quattro paia di forbici, pale, seghe e sgorbie; sette fusaiole d'osso re") di Firdausi, una sorta di "storia ufficiale" dell'Iran preislamico in versi persiani. Di conseguenza le mattonelle di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di Konya), alcune con i nomi di Shamshi-Adad redi Assiria, Aplakhanda redi Karkemish, Anum-Khirbi redi Mama e di una figlia di Zimri-Lim redi Mari; elementi d'avorio di decorazione di mobilio lavorato sul posto; vasi di cristallo di rocca e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e in Armenia l'espansione diRoma in Oriente. L'impero comprendeva popoli di stirpe e cultura diverse, iranici e semitici, e si componeva di terre soggette direttamente al re, di province governate dai grandi del regno, di stati vassalli ma autonomi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Gracco nel 123 a.C. fallì. Altro elemento di incertezza era proprio la vicinanza dei redi Numidia e Mauretania, che si trovarono spesso a partecipare alle vicende politiche e belliche diRoma repubblicana e talvolta anche troppo, come nel caso assai ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Thapsus, nella speranza di sopravvivere, cedette alla pressione diRoma e abbandonò la causa di Cartagine. Fu una delle sette città che dopo come testimoniato dall'archeologia e dall'epigrafia. Fra i re d'Africa ve ne furono alcuni come Siface, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...