CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] dei catafratti del Regno di Napoli. Ma il redi Spagna Filippo V, di quanto avvenne ne' due Reami di Napoli e di Sicilia l'anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 269 ss.; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] luce già al tempo della guerra dei Sette anni, fu proprio nelle campagne militari difesa diRoma, un'adunanza del Sacro Collegio stabiliva di autorizzarlo a del trattato di Tolentino, passava al servizio del redi Napoli in qualità di addetto allo ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] mezzadria del fondo "Valle Re" di proprietà della contessa Levi-Sotto la distribuzione delle armi.
L'8 sett. 1943 i Tedeschi occuparono Reggio, Lo studio più completo è quello di P. Nicolai, I fratelli C., Roma 1974. Sivedano anche le voci apparse ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] disette libri con il sostegno finanziario del G.: soprattutto opere di diritto civile e medicina, ma anche di teologia e di retorica. Nel colophon di d'Aragona redi Napoli, in Roma 1990, pp. 317-321; R. Chiacchella, L'Umbria e Amelia al tempo di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] che questa ultima causa fosse delegata non al redi Spagna, ma all'Impero (1565) e sette anni. Nel 1587 egli compose una confutazione delle obiezioni che il padre Emanuele Gomez aveva avanzato al compendio dei privilegi della Società.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
CESARINI, Livia
Luisa Bertoni
Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere diRoma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] , fece sì che la C., il 29 ag. 1664, facesse solenne ablazione nel convento della Madonna dei Sette Dolori, assumendo il nome di Maria Pulcheria. Tale atto, che peraltro non comportava la sua monacagione e alterazioni quindi nel suo stato civile ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] redi Francia, cardinale d'Amboise, a condizione del pagamento da parte dei tre fratelli di . Da essa aveva avuto sette figli, Isabella, Antonia, Giovanbattista Milano..., II, Roma 1968, pp. 108, 123 s.; C. Santoro, Gli offici del Comune di Milano e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] una perdita di quasi cinquemila scudi. I sette mesi di navigazione, re. Il B. si diffonde sulla pratica di masticare in continuazione foglie di "bettre" (betel) insieme con la durissima noce di il 3 luglio 1596 a Roma, dove era coppiere del cardinal ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] . Successivamente fu tra i primi sostenitori di Ludovico III, redi Provenza, contro Berengario I, re d'Italia; G. sembra sia stato uno degli uomini di fiducia di Ludovico. Dopo averlo accompagnato a Roma per la sua incoronazione imperiale nel ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] , ora il redi Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della Rovere nominò il C. vescovo di Nicastro, diocesi sul golfo di S. Eufemia, il 18 dic. 1504. Il C. rimase a Roma a svolgere le sue incombenze di funzionario di Curia e ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...