BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] sett. 1479, da Vienne, nel Delfinato, in cui si riferisce sull'atteggiamento di Luigi XI, redi Francia, verso il ducato di un colloquio con lui a Nepi, se ne ripartiva per Roma portando le ultime proposte del cardinale al papa, proposte che resero ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] suo posto a Roma per condurre le trattative di pace tra Giulio redi Francia in Siena. Nell'agosto del 1553 un gruppo di cittadini decise di mandare ad Enrico II un memoriale di .: C. Tolomei, Delle lettere... lib. sette, Venezia 1547, pp. 60, 63, 116 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona redi Napoli per gli anni 1451-53, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1965, de' sette officii ovvero de' sette grandi del Regno di Napoli, Roma 1666, p. 45; G. Campanile, Notizie di nobiltà, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] di Tivoli, l'armamento delle sette navi che il pontefice aveva promesso di inviare in Oriente per tentare un attacco all'isola didi pace col redi Francia. Costretto ad allontanarsi spesso da Roma, si avvalse in questo periodo della collaborazione di ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] mire espansionistiche sia di Venezia sia del redi Napoli Alfonso I nov. 1483; notaio delle appellagioni dal 10 sett. 1486; notaio delle prestanze per quattro Ammannati, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; A. Della Torre, ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] . Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici diRoma, XI, Roma 1877, p. 33 n. 55; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e a Milano (11 sett. 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 45 s., 50 s., 63, 65 ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] Storia dell'editoria italiana, a cura di M. Bonetti, Roma 1960, I, pp. 355-382. primo Novecento.
Al Sei, Sette e Ottocento napoletano il D Floridiana. La Villa, il Museo, ibid. 1965; Murat redi Napoli, ibid. 1966, Mondo vecchio e nuovo mondo Napoli ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di ben sette reggimenti (ai suoi ordini fu anche il giovane Amedeo di . Intanto il redi Navarra, riordinato il 100, 113, 115, 117, 232; IV, pp. 59-61; P. Fea, Alessandro Farnese, Roma 1886, pp. 150 n., 176, 199, 213, 227 s., 262, 287, 334, 343, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] nobili a Milano o il "Tolomei" di Siena o il "Clementino" diRoma), il D. rientrò a Genova e il "devozione" della Repubblica.
Il 6 sett. 1746 il generale Antoniotto Botta Adorno D. venne scelto come inviato al redi Francia, allora nelle Fiandre, per ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] ambito non venne meno con la morte di Alfonso. Ferdinando I stabilì infatti (24 sett. 1459) che egli dovesse intervenire " giuramento di fedeltà da parte del baronaggio e delle città, il re inviò il G. e Francesco Del Balzo, duca d'Andria, a Roma per ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...