FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] re, al palazzo di Sassuolo, dove gli affreschi appena terminati non rischiavano di ritratti ducali sarà inviato a Roma e servirà da modello per il , in Il palazzo ducale di Modena, sette secoli di uno spazio cittadino, a cura di A. Biondi, Modena 1987 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] e Renato d'Angiò, che si concluse dopo sette anni con la sconfitta di quest'ultimo. Tutti i biografi del C. sono re Enrico, redatta in nome dire Ferdinando. Anche il [Memoriale] in nome di Ferdinando primo redi Napoli ad Arrigo redi Siviglia e di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] in Sardegna, nel Giudicato di Torres, come vicario dire Enzo, prigioniero già dal - ad Asciano il 9 sett. 1275 e al Fosso di Rinonico il 9 giugno 1276 degli anni 1973-1976, Casa di Dante in Roma, a cura di S. Zennaro, Roma 1977, pp. 785-96; ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] di Noia, il principe di San Severo; i salotti di Corilla e di M. A. Ardinghelli. Della "stufa" intieriana diverrà un attivo propagandista. Stanco di colpo dell'aria diRoma, alla fine di Parigi.
Fu presentato al re e alla corte; famose sette giornate ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] sette maschi e due femmine), sposò nel 1465 una figlia di Antonio Erizzo, che gli diede due figli, Pietro e Luigi, e una figlia.
Quando l'imperatore eletto Federico III, nella primavera del 1452, passò per Venezia durante il viaggio per Romaredi ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di certo a Modena. Ben presto fu incaricato di funzioni giudiziarie alla Curia diRoma solo commento relativo al concilio di Lione (ne esistono almeno sette composti tra il 1274 ordinazione papale o dell'incoronazione dire e regine. Il Pontificale ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] dichiarò contrario alle trattative di pace con il redi Napoli (Consulte e ricoprì nuovamente l'ufficio di conservatore di Legge dal 25 sett. 1461; dal 23 117 s., 121; P. Viti, Leonardo Bruni e Firenze, Roma 1992, p. 185; A. Molho, Fisco ed economia ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] del manoscritto bolognese, che consta solo disette miniature, con quello del manoscritto vaticano, non si può non paragonare la diversa fortuna dei due figli-diffusori dell'opera paterna: l'uno redi Sicilia, l'altro detenuto. Le precarie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, redi Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] giovane figlio Ferdinando - dal 28 sett. 1829 al 30 luglio 1830. Fu questo un periodo denso di incontri: durante il viaggio di andata, con il papa Pio VIII e con il granduca di Toscana; nel viaggio di ritorno, con il redi Francia Carlo X, mentre già ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Roma che il matrimonio tra François de Lorraine e l'E. era ormai quasi concluso.
L'incontro tra il redi Francia e il duca disett. 1563 l'E. accusò pubblicamente Gaspard de Coligny di essere il mandante del Voltrot. Successivamente tentò di portare ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...