CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di non poco conto (e proprio a lui il padre Nicolò lascerà nel suo testamento redatto il 6 sett corso fra quella repubblica e il redi Cipro.
In altri casi è secolo XIV, in Politica ed economia di Venezia nel Trecento. Saggi, Roma 1952, p. 51; R. ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] del 1847 fra i cantoni liberali e i sette cantoni cattolici del Sonderbund. Come gli Stati riconobbe il primato del redi Prussia e decise di conferirgli il potere imperiale, Atomica, costituite con i Trattati diRoma del 1957. Utilizzando il modello ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di Milano, il 9 genn. 1477 Bona di Savoia venne formalmente investita della tutela di G., che aveva all'epoca solo setteredi Napoli, per nulla ostacolato dai vincoli matrimoniali e di , Bona di Savoia, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] da Giovanni di Lussemburgo, redi Boemia, che lo nominò anche vicario imperiale di Modena assieme al cugino Guido di Egidio i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa di San Francesco di Carpi. Lasciò sette figlie e quattro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] settedi un capitano generale) sindaco e inquisitore con poteri straordinari. Nel frattempo il passaggio del redidi frizione tra Venezia e la Chiesa, nei quali il F. intervenne come mediatore per il credito di cui godeva presso la Curia diRoma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, redi Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] d'Italia [Medio Evo], CI, t. 1, Roma 1972; Commentario, a cura di E. Cuozzo, ibid., CI, t. 2, ibid. 1984, ad ind.; Guillelmi I regis diplomata, a cura di H. Enzensberger, Köln-Weimar-Wien 1996; O. Hartwig, Re G. I e il suo grande ammiraglio Majone ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] 16 novembre fu presentato al re Giacomo I; e presso di lui si fermò per circa sette mesi, durante i quali seppe . 173, 180; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bibliografico, Roma 1927, p. 205; G. Cozzi, Fra' Paolo Sarpi, l'anglicanesimo ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] della setta svoltasi in una grotta presso la montagna di S. le sue opere sono dedicate al redi Napoli e al pontefice Pio IX ss.; IV, p. 153; V. Labate, Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), Roma-Milano 1904, pp. 169-191; G. Paladino, Il ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] contea di Rotorscio e, nel 1752, il marchesato del Sacro Romano Impero.
Antonio, nato a Iesi il 25 sett. Cancelli di Fabriano una lapide a ricordo di un "placito" che vi sarebbe stato tenuto nell'801 da Pipino re d'Italia. Trasferitosi a Roma, vi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] portato ad una modificazione degli equilibri e dei rapporti di forza tra i gruppi di potere che agivano all'interno diRoma. Qui, di fronte al clero - diviso tra "sacerdotes" (i vescovi delle sette diocesi suburbicarie, i venticinque presbiteri e l ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...