URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di interventi militari si rivelò rovinosa per le finanze pontificie. A Roma U. confermò (giugno 1363) i poteri popolari dei sette il papa dovette superare le resistenze dei cardinali e del redi Francia. Carlo V si affrettò ad inviare ad Avignone un' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Da questa posizione di forza, L. trattò con la reggente. Il 7 sett. 1479, munito di un salvacondotto e scortato per il rifiuto di questo di "lasciare a guardia sua" Pietrasanta e Sarzana.
Il redi Francia entrò a Firenze il 17 novembre e a Roma il 1° ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di legittimo redi 27, cc. 9r-12r, 1388, 17 luglio; 31r-33v, 19 sett.; 47r-49v, 21 novembre; 56r-58v, 25 novembre; 62v-63r, Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, 111, p. 76; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] e dove il L. abbia incontrato il re. Sulla via del ritorno (in Navarra, secondo savi ch'amavano lo stato diRoma") come ideologia-guida del Comune trattazione di "storlomìa" [astronomia] nel segmento di poema - non realizzato - dedicato alle sette ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] setteRoma e a Napoli negli anni Cinquanta e Sessanta. È invece riconducibile ai rapporti con Salisburgo il favore accordato al giovane W.A. Mozart, le cui opere Mitridate re ); 86/4b (anonime, ma di G. Ramaggini); Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 32 ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, redi Sicilia, redi Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di espansione nei confronti di Napoli e della Corsica; incerti i rapporti col papato diRoma Tesoreria generale. E il re si valse da allora di un complesso burocratico in prevalenza cariche del Regno di Sicilia.
E infatti, uno dei sette grandi uffici ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Carlo VIII e governatore di Asti in nome del redi Francia, attaccò il ducato di Milano dal suo feudo di (9 sett. 1506). Il desiderio di non e linguaggio, Roma 1974, pp. 33-56); A. Tissoni Benvenuti, Un nuovo testimone del "Cefalo" di N. da ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] maggio 1829: come fu notato dal "Diario diRoma", giorno e mese erano quelli in cui società bibliche e l'attività delle sette (contro queste ultime mise in atto voluto offrire solidarietà e sostegno al re deposto. Questi atti sono del settembre ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, il G. partì in novembre da Venezia alla volta diRoma per rendere omaggio al nuovo di questo vaticinio, in cui si alludeva a pericoli per gli occhi del redi Francia, parve essere confermato sette ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] alla reclusione dell'imperatore a Benevento (13 agosto - 17 sett. 871) e, quindi, al bando e alla confisca del egli aveva saputo della morte di Carlo III, e per questo si era recato a Roma a ricevere l'unzione diredi Francia. Liutprando si riferisce ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...