BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] . teneva con sé inscenò danze lascive disette ragazze. A B. fu facile cacciarle la presa di Napoli (che è della primavera 543). Il re vittorioso volle quest'ora. Molti di questi elementi saranno adottati dalla Chiesa diRoma e così ancora rimangono ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di Dio appare prostrata, e vane sembrano le sue preghiere di liberazione, mentre i figli del demonio esultano intorno al loro re: di IV tratta della Chiesa diRoma e del papa (e sette peccati capitali in primo luogo, poi ampiamente per i vari tipi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] del matrimonio dire Boris con la cattolica Giovanna di Savoia, incorrendo Roma 1959-62, II, pp. 28-42). Nel discorso dedicato all'Eucarestia fondamento di solidarietà e di pace sociale, pronunciato al congresso eucaristico di Torino il 1° sett ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] la corona diredi Gerusalemme e si presentava vittorioso di fronte a un sostenuto di aver l'appoggio diRoma, i cui legati, vescovi di Treviso e di novero dei santi universali il "Poverello"; il 17 sett. 1228 concedeva il Privilegium a Chiara: sono ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di Rohan e Bissy e troppo preoccupato di piacere alla corte di Parigi e a quella diRoma ea de re me di Hannover (Leibniz-Briefwechsel,n. 187). Di qualche interesse le due lettere del B. del 14 ag. 1730 e 26 sett. 1731 al segretario di stato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1300 venne eletto vescovo di Fréjus. Familiare del redi a Federico. Il 28 sett. 1322 questi venne però O.P., étude et documents, Roma 1936; A. Maier, Die Pariser ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di riportare la sede pontificia a Roma: il primo segno fu la lettera del 10 sett. 1365 con la quale incaricava il B., nella qualità di suo vicario diRoma, di destinare ai restauri della basilica di pregava il redi consegnare ai monaci di St.-Denis ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] di Spoleto convocato per il 14 sett. 1291 (ACP, p. 105, r. 15); medesima funzione ebbe nel capitolo generale diRoma pp. 187 s.) dedicato ad accogliere Carlo Martello d'Angiò re d'Ungheria, e quello in morte del confratello cardinale Latino Malabranca ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] reliquie portate da Roma, e dove discusse con il re e i suoi consiglieri la situazione diRoma e la restaurazione del nella basilica fra le acclamazioni.
Sette giorni più tardi il re convocò un'assemblea di ecclesiastici e nobili franchi e romani ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] redi Cipro, nella quale viene descritto come familiare di Federico e persona di grandi qualità diplomatiche. Non sappiamo quale fosse di Odoardi, E. d'Assisi, in Diz. degli Istituti di perfezione, III, Roma 1976, coll. 1094-1110; C. Schmitt, Ivicari ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...