CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] di quella carica di governatore che avrebbe poi occupato per quasi due anni (e non per sette marzo 1645 otteneva dal re assicurazioni circa l'accoglimento Capuccinum, Roma 1951, coll. 576 s.; F. Nicolini, La peste del 1629-1632, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] il principe, sia esso re, i nobili di una Repubblica aristocratica o i popolari di una democrazia, detiene pp. 6367; A. Battisti, La cattedra di diritto pubblico ecclesiastico eretta nell'università di Padova nel 1768, Roma 1952, pp. 176 s., 227; M. ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] nella cerimonia della consacrazione dei re d'Italia, cerimonia che i
Ultimo di una serie di ben sette vescovi del X sec., egli fu sepolto nella cattedrale di S. en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, p. 98; C. Bertelli, S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] di tal genere egli ebbe modo di illustrare anche nel 1751, allorquando, sudato dopo una predica, bevve sette Nel primo centen. della morte del venerabile I. C. ..., Roma 1884; A. Lualdi, Cenni biografici... di I.C., s.n.t.; V. Schiliro, Ven. I. ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...]
Nel 1827 la setta messinese fu soppressa di morte commutata in ergastolo. Il 29 genn. 1828 inoltrò una supplica al re e, con l'appoggio didi G. Arenaprimo, Palermo 1898, pp. 47-49; V. Labate, Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), Roma ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] di fronte a determinati episodi della vita di Maria, all'umiltà di s. Giovanni Battista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia Barbara, ai redi Modesto Gavazzi, un discepolo del C., pubblicate.
Fonti e Bibl.: Sette scotisticae..., Roma 1942, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] corte del re Uroš, marito di Elena di Valois, per persuadere il re all'unione ecclesiastica con Roma, come un'analisi del tradizionale settenario dei vizi capitali, simbolizzati dalle sette corna del drago evocato dal versetto Apoc. 12,3 con cui ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] situazione successiva alla sconfitta e morte dire Manfredi a Benevento il 26 sette santi fondatori. Cento anni di storia: 1894-1994, Firenze 1993, pp. 46-61; F.A. Dal Pino, Spazi e figure lungo la storia dei servi di S. Maria (secoli XIII-XX), Roma ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] di lingua italiana, sin dal 1817, sei o sette anni prima, cioè, che per legge statale venisse fatto qualcosa di simile nel Regno di e parte di quelli contenuti nel primo libro de' Re recati ad Romae 1909, pp. 158-160; A. Codignola, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] di Napoli nel 1799; il suo insegnante di filosofia al collegio regio di Reggio Calabria, in cui era entrato a sette Napoli-Roma 1848; S. Paolo a Reggio. Dissertazione del canonico P., Reggio di Calabria 1855; Novena in onore di S. Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...