BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] di Salomone 31, 10-31(De muliere forte) ei Vangeli. Non si possiedono più i suoi commentari ai libri dei Giudici e dei Re le sette visioni è indipendente dalla tradizione (Aimone di úber die Azymen, Romae 1939; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] di lavoro al F., con l'incarico di ridurlo all'unità, completarlo, e trasformarlo in fascicoli e volumi. Ne risultò il grande catalogo dei manoscritti in sette prima della fine di aprile, fermandosi però a Roma per salutarvi anno prima al re, non era ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] ) e nella parte inferiore una stella a sette punte.
Nulla si sa della sua prima civica Guarneriana, Guarneriano 220). Rientrato a Roma nel 1420, prese dimora presso S. di Seneca, la Pharsalia di Lucano, il De re militari di Vegezio e le opere di ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] titoli di conte palatino e, dal 1637, di cappellano onorario del re della congregazione dei Vescovi e regolari, emanato il 3 sett. 1638 (n. 375, c. 22r), che napoletane della Biblioteca nazionale di Napoli, a cura di M. Santoro, Roma 1986, p. 201; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] giubileo del 1650) del suo generalato.
In compagnia di una decina di confratelli, tra cui alcuni segretari pratici delle lingue europee, I. lasciò Roma il 26 sett. 1643. Non potendo, per la guerra di Castro, iniziare la visita dalla Toscana (che non ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] rimase in Cocincina per sette anni, conoscendo periodi di maggiore o minore successo nell'opera di evangelizzazione a seconda . 6, 1642 (per la data di nascita); Iap. Sin. 91, ff. 6-14: Accusationes Romae habitae apud Sacram Congregationem contra p. ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] casa di Borbone dal redi un'altra opera del Matthieu: Dell'historia delle guerre intestine e delle rivolutioni di Francia libri sette... aggiontovi la riunione e pacificatione di minori..., Roma 1927, p. 177; Autoriitaliani del '600, a cura di S ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] di Praga: il che, poi, non si realizzò, per l'opposizione dei consiglieri del re.
Il primo dato preciso che di creazione disetteRoma, nella basilica di S. Pietro; e qui pertanto, il 6 aprile, veniva solennemente ribadita la condanna di Pietro di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] di aver confiscato i beni della sua diocesi. Sette giorni dopo il C. partecipò alle solenni celebrazioni che salutarono il trionfale ingresso di Carlo VII a Rouen; al re -41; L. Cerioni, La diplom. sforzesca, Roma 1970, pp. 162 s.; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] sette anni ragazzi privi di mezzi provenienti in prevalenza da località dell’Alessandrino. I rogiti di nomina del collegio riportano che Pagliari conseguì il titolo di studio di «dottore in utroque»; in seguito si trasferì a Roma imperatori e re, e ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...