FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] circa sette anni, dal 15 ag. 1645 al 22 maggio 1652. A questa data risale l'inizio di un avventuroso viaggio di ritorno a Roma, redi Polonia (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 5259) pubblicata dall'abate M. Giustiniani nelle Lettere memorabili (Roma ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] Roma. Il F., divenuto arcidiacono di Mácon, fece parte in questa occasione, insieme con il collega, dell'ambasciata inviata dal re al papa l'11 novembre con il compito di stipulare nuovi concordati in materia di più dettagliata.
Il 5 sett. 1501 il F. ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] Valentino, che è in Franza, molto rica, over in una fia dil redi Navara" (Sanuto, XXIII, col. 269), a condizione che il cristianissimo " relaz. diRomadi Marino Giorgi, 17 marzo 1517, in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] chiamato Ngobila ("Re delle acque"), insieme con alcune centinaia di suoi sudditi, credendolo erroneamente il capo di un vasto Dopo sette mesi di prigionia a Tolone, M. fu liberato il 1° dic. 1705 e arrivò, infine, in Italia nel 1706. Recatosi a Roma, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] , ora il redi Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della Rovere nominò il C. vescovo di Nicastro, diocesi sul golfo di S. Eufemia, il 18 dic. 1504. Il C. rimase a Roma a svolgere le sue incombenze di funzionario di Curia e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] che sarà conclusa nel maggio a Cognac dal redi Francia con i Veneziani e il Papato, a di agosto del 1528.
Per il padre che lo "amava singularmente fu un colpo durissimo. Ancora sette anni dopo la sua morte, l'ambasciatore veneziano a Roma ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] restituì inoltre un priorato, che rendeva 1.000 scudi, precedentemente confiscatogli. Sette anni più tardi il clero di Arles lo designò suo rappresentante per prestare giuramento al nuovo re Enrico II. In Francia il C. abitò quasi sempre nel castello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] sett. 1745 si addottorò in utroque iure e in teologia, discutendo le tesi (pubblicate a Roma e la sua famiglia stimata dal redi Spagna. Inoltre, l'attività svolta soprattutto nell'ambito del suo ufficio di vicario diRoma. Come nel 1775 quando, in ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] .; fotocopia presso Bibl. d. Ist. d. Encicl. Ital., Roma), ad vocem; Ibid., Mss. Storia patria, 579: G. A. Borla, Mem. istor. della città di Chivasso, p. 135; G. Casalis, Diz. geografico ... di S.M. il Redi Sardegna, XI, Torino 1843, p. 441; F. A ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] sette anni parroco nei monasteri dei SS. Lorenzo e Ippolito a Faenza, e di S. Severo a Perugia, finché nel 1802 fu eletto abate del monastero di Un gruppetto di lettere del B. siconservano nel fondo S. Gregorio della Biblioteca Naz. diRoma: diciotto, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...