JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] di Goa nelle Indie inglesi, ridotta alle sole diocesi di Cranganor, Cochin e Meliapur, e attribuzione al re del Portogallo della nomina dei vescovi di anticipata disette anni delle la restituzione diRoma al papa con l'appoggio di Bismarck, lo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] redi Spagna, il duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi prima dell'annessione del Portogallo alla Corona di Spagna (2 sett progressiva scomparsa o disgrazia dei principali sostenitori diRoma tra la nobiltà boema come i ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] re dei Romani Sigismondo, da cui dipendeva la sorte di Giovanni XXIII, cacciato da Roma agli inizi di giugno. Nel corso di Cantone di Friburgo) per riposarsi, probabilmente presso il fratello vescovo di Losanna. Morì nel castello di Bulle il 4 sett. ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] fin da Turchia, nonché da sette o otto luoghi di qua! Ma uomini non tengo mediazione del Bolognetti presso re Stefano, che pretendeva la fondazione di più collegi, mentre il Hungarica unitis, a cura di L. Lukcás-L. Polgár, III, Romae 1965, ad Ind. Un ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Il 26 novembre rientrò a Roma, e il 12 aprile la sua nomina fu comunicata ufficialmente al redi Polonia. Ma il F. maggio per Vilna. All'inizio di ottobre era di ritorno a Varsavia che per sette anni - molti di più di quanto egli si fosse aspettato - ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] C. riuscì a lasciare Palermo, di nascosto, per rifugiarsi a Roma, ove giunse il 2 maggio redi Napoli lo onorò con la commenda del reale Ordine di Francesco I, fu accolto nelle accademie di così da fare inviperire la setta. Ma il lupo seppe vestire ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] . Teresa o alla Madonna dei Sette Dolori), maltrattamento delle bambine a Roma, Archivio generale dei carmelitani scalzi, ms. Plut. 202a, c. 8v; altre testimonianze sul periodo precedente alla vocazione in G. B. Bagatta, Vita della serva di Dio M.re ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] di Innocenzo V, fu chiamato a Roma a dirigere la Cancelleria papale con il titolo di vicecancelliere (1276), carica che mantenne per dodici anni sotto sette la mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia, al redi Francia Filippo, che durante una ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] il 23 maggio 1841 alla volta diRoma, ove fu consacrato vescovo in S. Carlo il 18 luglio.
Il 22 sett. 1842 l'A. fu trasferito Camere e sanzionato dal re. La nuova legge, approvata l'8 aprile anche dal senato e promulgata dal re, fu pubblicata il 9 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] arringò, per sette ore, i nove cardinali preposti al giudizio. Carlo Carafa e il duca di Paliano furono condannati , 222; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 224-228; N. Del Re, Monsignor governatore diRoma, Roma 1972, pp. 25, 84, 88; ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...