Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] sette dei che governano il mondo. Al primo scoppio didi divertimento esagerato e di grandi mangiate. Nel Medioevo il Carnevale era il tempo delle scorpacciate comunitarie e delle danze infinite. Il 'redi vizi e di virtù, storie della Grecia e diRoma ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] alla morte del redi Boemia, Giorgio di Podébrady, Paolo II gli affidò una legazione presso Casimiro di Polonia e Mattia , Innsbruck 1889, p. 274; L. V. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 252 ss., 73 ss. (Appendice, n. 61a-d); W. v ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] . Ludovico il Pio incaricò il nipote Bernardo, allora re in Italia, di accompagnare il papa, che si mise in viaggio appena appena sette mesi, impedì che svolgesse una significativa attività in Roma; sono tuttavia attestate donazioni di vasellame ...
Leggi Tutto
Diana
Massimo Di Marco
La vergine dea cacciatrice
Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] 'sette meraviglie' del mondo antico. A Roma l'identificazione di Artemide con Diana è molto antica. Principali luoghi didi Ifigenia, provocato da un incauto vanto di Agamennone come cacciatore, e la tragica morte di Meleagro.
Eneo, redi Calidone ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , che Cristo stette nove mesi nel ventre di Maria, la vergine santa; ma solo sette mesi»39.
A dirimere ogni dubbio, come e perché fossero rese note la nobiltà dei re d’Etiopia e la nobiltà dei rediRoma [Romyā]. Perché essi sono fratelli invero, ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] (Londra, Roma) in cui spesso sono annesse a centri culturali. Nei paesi musulmani la ripresa di elementi tradizionali dal preciso significato politico e culturale si unisce alla tendenza a usare tecniche e materiali nuovi (moschea dire Abdallah ad ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] re Tiridate il riconoscimento del cristianesimo come religione di Stato. Con il cattolicosato di cercavano di avere buoni contatti con Roma. Per di Kolb, revisore della traduzione della Bibbia e autore di un trattato contro le teorie delle sette ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] moltiplica in sette secondo l'insegnamento di Ugo di San Vittore. di Royaumont) è stato composto a partire dal 1244-1246 e portato avanti fino al 1256-1259 con il sostegno del re ., Lat. Misc. c. 70, f. 1ra-25b, Roma, Bibl. Naz. V.E. 828, f. 46vb, 48ra ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] neo-convertiti bianchi, e settedi colore come i Black Muslims di rivendicarlo, a tentare di rivitalizzare lo spento istituto: lo sceriffo Ḥusain, una volta proclamatosi re classiques médiévales et position contemporaine, Roma 1969.
Bausani, A., Bab, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] il codice di Hammurabi, o anche quello di Mosè, essere promulgato oggi a Washington o a Roma? Come risultato di una siffatta o dei diritti individuali, di libere elezioni, di iniziativa individuale - ideali che nel Sette e Ottocento avevano stimolato ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...