CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età disette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] Il viaggio diRoma per soprano e accompagnamento di pianoforte; numerose cavatine per soprano e orchestra, nonché alcuni pezzi strumentali, tra cui una Sinfonia in re per orchestra. Quale testimonianza della sua attività di maestro di canto restano ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] marzo 1935). Opere strumentali per orchestra: Sinfonia in Re minore (1900); Preludio sinfonico per orchestra in Fa maggiore (1912). Poemi sinfonici: Icaro (prima del 1929?); La Marcia diRoma, dedicato a Benito Mussolini (1934); Tempio malatestiano ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] 1815; Il trionfo di Albione e diRoma, ibid. 1817) e altrettanti oratorii (Giaculatorie, o Sette parole per l'agonia di N.S. Giesù Cristo, per 3 voci e orchestra; L'adorazione del presepio, su libretto di P. Scotes); una messa in re minore (per ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] matematica e diritto, nel 1626 si mise al servizio del redi Spagna Filippo IV; soltanto nel 1632 lasciò l'Italia, a Roma, aveva portato a Madrid nel 1633: un'arpa a tre ordini con corde incrociate, un arciliuto a 6 cori, un cantino e sette bassi, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] di oratorio presso l'Associazione della stampa diRoma, la sua opera più rappresentativa e di maggior respiro, il Cristo alla festa di Purim, su libretto di per l'Adriano compose l'operetta Il principe… re (Id., 7 luglio 1920), molto apprezzata dalla ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] sette torri (Milano 1912, versione tedesca a cura di F. Spiro) su libretto di O. Schanzer ispirato a due quadri di D.G. Rossetti; l'opera fu rappresentata con buon successo in prima assoluta al teatro Costanzi diRomadi qualsiasi arte" (Il redi U ...
Leggi Tutto
GRIFFI, Orazio
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] dal Molto R. Sig.re Horatio Griffi all'Orat. Piccolo di Sa Maria in Vallicella").
Negli ultimi tre anni della sua vita il G. si dedicò efficacemente alla riattivazione della Congregazione di S. Cecilia.
Morì a Roma il 9 sett. 1624; il 16 settembre ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] (trad. it. Gioventù e crisi d'identità, Roma 1974).
K. Keniston, Young radicals, New York quinto congresso internazionale: Fusignano, 9-11 sett. 1994, a cura di S. La Via, Firenze 1996, e innalzano lodi a Dio (re Davide salmista, s. Cecilia cantante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] non soltanto descrive le tecniche di costruzione dell'antica Roma, di cui si era ormai perduto musica di Agostino rilanciato da Salinas, che dedica tre dei sette libri il funzionamento delle miniere. Il De re metallica è arricchito da oltre duecento ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] o fedeli / al divino eucaristico re / Egli ascoso nei mistici veli .J. Pedrini, Come partecipare ai gruppi di preghiera del RnS, Roma 1990, pp. 114-119.
103 Si di cui è indicativo il sottotitolo: Un saggio di Roger Scruton sulla moralità delle sette ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...