MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] sonetti dedicati ad alcune celebri figure femminili diRoma antica: Lucrezia, Porzia, Veturia, Tuzia, Virginia, Claudia, Arria, Cornelia e Ortensia. Su questi componimenti, i primi sette riuniti nelle Rime scelte di poeti illustri de' nostri tempi, a ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] in coda alle Vite de’ sette santi protettori di Napoli di Paolo Regio (Napoli, O. Salviani).
Il Ragionamento sovra de l’asino è edito a cura di Olga Casale, Roma 1982.
Fonti e Bibl.: G.A. Summonte, Dell’historia della città e Regno di Napoli… ove si ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] notte dai sette agli otto di ottobre 1841… con pochi cenni d'illustrazione su quella notte ed una lettera intorno alla presente politica crisi di Spagna, Norwich). Nel 1844 diede alle stampe una traduzione da Th.B. Macaulay (Canti diRoma antica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] e cristiani diRoma in compagnia del Petrarca, conversando con lui di storia, di morale e di estetica di storia universale, suddivisa in sette . de Wailly il brano relativo al regno di Luigi IX, redi Francia, edito nel Recueil des historiens des ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] congiuntamente all'autorità del redi Francia e del papa sette tavole della sua Practica sive Usus dictaminis (pubblicata in Capdevila, pp. 210-229) L. propone segmenti di de Monte Longo primo patriarca italiano di Aquileja, Roma 1965, pp. 357, 421, ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] Manasse redi Giuda di eloquenza feconda; predilige un'oratoria di argomento esegetico, contribuendo così alla definizione di un genere di eloquenza sacra che ebbe una certa fortuna tra Sette ).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] re d'Inghilterra e sposa del redidi elementi allegorici, quali la rappresentazione, nei compagni del figliol prodigo, dei sette N. Zingarelli, Pulci, A., in Enc. Italiana, XXVIII, Roma 1949, pp. 526 s.; A. Cioni, Bibliografia delle sacre ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] la Repubblica di Firenze e il redi Napoli Alfonso di Paolo II e con la menzione di un’opera di Palmieri su Paolo II, in settediRoma, I (1961), pp. 77-81; P. Loi, L’assedio di Piombino del 1448 nella narrazione di M. P., in Archivio piombinese di ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] dono della traduzione di I. Pizzi del Libro dei redi Firdusi: sarebbe sette figli.
Gran parte dei principali contributi del G. all'arabistica data al quindicennio successivo. Si tratta didi questa materia all'Università diRoma, ma una serie di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] di nove edizioni censite nei repertori. Il poema, in sette canti, di cui i primi tre lunghissimi (circa 600 ottave il I; 750 il II; più di 800 il III), tratta di un re cultura a Bologna nel Quattrocento, a cura di B. Basile, Roma 1984, pp. 45-55; A.A. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...