CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] redi Francia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato di del Duca di Fiorenza" e datata "DiRoma alla VI d in tre libri (il primo diviso in sette capitoli, il secondo in dieci, il terzo ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] , nominato sostituto procuratore del re a Palermo nel 1916, manteneva Sette e mezzo (Cuneo 1952; rist., Palermo 1963 e 1998).
Fonti e Bibl.: Le carte comprendenti la corrispondenza, del M. sono conservate presso la Biblioteca comunale di Palermo. Roma ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] dalla lingua latina disette operette, all'eterogenea di S. Agostino, che era stato elemosiniere di Renata di Francia, durante il processo dinanzi l'Inquisizione diRoma anche la traduzione del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti, intitolata I ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] di visitare Venezia, Roma e Napoli. Nelle adunanze generali della Crusca del 24 sett. 1854 e del 13 sett. 1859 lesse un Discorso sulla lingua italiana, di o Il Natale diRoma, ode dimetra, seguita da La stirpe sabauda, sonetto a Umberto I re d'Italia, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] di Siena e di quella degli Arcadi diRoma, nella quale portò il soprannome didi eccelso grado", re e principi di nazioni straniere, e financo ad illustri rappresentanti didi altri scrittori del Sette e Ottocento (Morte del conte Ugolino, quadro di ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] presso il collegio Nazareno diRoma, dove manifestò spiccato interesse re d'Italia e per informarsi dei suoi progetti sul piccolo Stato. Con la nomina a principi di Lucca di storia del Ducato di Lucca (ibid., 1825) e i sette libri Della storia ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] Roma. Più difficile, per la scarsità di documenti, è giudicare della sua attività di erudito e di antiquario. Il Borsieri dichiarava di politica ragion delle leggi,opuscoli di Francesco Grimaudet,avvocato del Rèdi Francia... tolti dalla lingua ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] da un testo analogo di autore arabo egiziano (Il Fetha nagast o Legislazione dei re, Roma 1897-99). La orientalista, I. G., in Nuova Antologia, 1° sett. 1931, pp. 87-101; N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, p. 170; F. Gabrieli, La storiografia ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto disette fratelli, il L. [...] superiori al liceo Spedalieri di Catania e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università diRoma, nonostante la già come La colubra, Il sorcio, Proserpina e la masseria, Re porco si ispirarono anch'esse alle ambientazioni paesane, a quell ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] Romae 1721), recitata nello stesso Collegio Romano nel settembre di quell'anno. Frattanto, dopo l'ordinazione sacerdotale, il C. fu incaricato per sette dei pastori contrapposta alla falsa felicità dei re avvinti da invisibili catene dorate in una ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...