LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] diRoma, con il nome pastorale di Arezio Gateatico, l'Accademia Fiorentina, i Ricoverati di Padova, i Concordi di Ravenna, gli Accesi di Bologna, gli Affidati di Pavia. Il duca di ultimo resette trattati che celebrano con una serie di sonetti e di ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] chiamato a Parigi con ufficio di medico del re, ma che vi ebbe e legature per la biblioteca ducale (sette sue lettere a Pesaro, Bibl. Oliveriana diRoma, VIII, Roma 1876, p. 504, n. 1170.
Su Borgaruccio: Raccolta d'opuscoli scientifici..., a cura di ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] Giovanni Pontano, si trasferì a Roma. Di questo primo soggiorno romano non probabilmente nel 1448, in soli sette giorni, scrisse il Croacus, o di riscrittura e sistemazione delle sue opere, né che cosa fece dopo l'incoronazione di Federico a redi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] e 24 ag. 1749). Il 19 sett. 1742 ricevette l'abito dell'Ordine di S. Jago, nella chiesa di S. Agostino in Lucca.
Nel 1758, partì immediatamente per Roma col figlio sedicenne; ma vi ottenne solo lettere di raccomandazione, per il redi Napoli. Il 19 ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Gerard Meerman in sette volumi in folio redi Francia e fu corredata di note di Politi e diRoma 1941, pp. 86 s., 107 s.; Rassegna di storia e bibliografia scolopica, a cura di L. Picanyol, XIX-XX, La Biblioteca scolopica di San Pantaleo diRoma, Roma ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] aspramente il redi Francia, Filippo di alcune sue canzoni, designati con pseudonimi (Azimans, in dieci canzoni; Totztemps, in settedi N. Sapegno, a cura di W. Binni, II, Roma 1975, pp. 1-36; Cento liriche provenzali, a cura di A. Cavaliere, Roma ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] a documenti datati al 28 sett. 1282) e da Bertoni di papa Martino IV che sosteneva il secondogenito del redi Francia Filippo III, Carlo di Valois, e didi casistica amorosa e le canzoni del cosiddetto "Amico di Dante", Padova-Roma 2002 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] carriera teatrale che lo portò a comporre sette commedie (cui si deve aggiungere la di Filippo II redi Spagna di Louis-Sébastien Mercier), alla composizione di delle polemiche teatrali nella narrativa di Pietro Chiari e A. P., Roma 2010; Ead., «Un ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] Sette e Ottocento (Crescimbeni, Quadrio, Tafuri, Minieri-Riccio) credettero di Cracovia per diventare sposa di Sigismondo redi Polonia (il Viaggio 241; A. Darowski, Bona Sforza, Roma 1904, pp. 133 ss.; Id., Ilviaggio di Bona Sforza in Polonia, in L' ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Elisabetta Farnese colla maestà di Filippo V re delle Spagne (Piacenza dal 1690.
L'Archivio dell'Arcadia presso la Biblioteca Angelica diRoma conserva trenta lettere (Mss., 21, 27 e 28), (sette volumi di sonetti e canti); 168 (un volume di sonetti ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...