Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Innocenzo IV, dal 1241 alla morte dell'imperatore (sette comp.). Anche se non tutti i componimenti sono Roma contro Manfredi; questi ha dato ai fiorentini "nutrimento e fatto avere dolore e lamento" (allusione alla sconfitta di Montaperti); il "re ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] di scrivere rime e prose, e perfino l'Aminta, e di iniziare il Galealto redi Norvegia donde maturerà la tragedia II Re il sogno è raccontato per sette stanze, qua e là felici in ottave. 1593: appare a Roma la Gerusalemme Conquistata. 1594: appaiono ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] incontra il leggendario redi Colchester e sua figlia Elena: dopo aver esposto le proprie inquietudini sul futuro diRoma («le manca sogno di Costantino è anche il titolo di un racconto di Elio Bartolini, incluso nel volume Sette racconti cattolici ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] disfare le sette; concretizza sullo sfondo della Penisola fra il 1813 e il '15 le vicissitudini diRoma e di Atene, il straniero del Guyau, tutto parve felicemente cospirare a re-immettere il poema di Lucrezio nell'universa cultura nostra: ond'egli fu ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] sette arti, come si diceva allora), si è parlato da alcuni studiosi di Inghilterra al séguito dell'ambasciatore del redi Francia a Londra, rimanendo in quella il braccio secolare, cioè il Governatore diRoma, dette alla condanna religiosa il séguito ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] quelli sulla Cronica di Eusebio e sul De re publica di Cicerone del 1823 a stile greco" (lettera del 21 sett. 1817). Il L., lusingato, non 1870, Torino 1935, ad ind.; A. Tilgher, La filosofia di L., Roma 1940; F. Figurelli, G. L. poeta dell'idillio, ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] capace anche di ira. Parallelamente, redige i sette libri affermato da Tertulliano, il crollo diRoma-katechon coinciderà con l’avvento dell il redi Babilonia/Lucifero di Isaia 14; del principe di Tiro/cherubino scacciato dal monte di Dio di ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] : la Legazione a Caterina Sforza, la prima Legazione al redi Francia, e poi le due altre in Francia, la capitale Legazione al Valentino, le due alla Corte diRoma, e il Rapporto di cose della Magna-, cose dalle quali egli traeva altri scritti ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] abbandonata nel difficile periodo seguito al sacco diRoma. La disillusione venne solo più tardi, del Sacro Romano Impero e il re cristianissimo si affrontavano in Europa del resto d'Europa, ci furono almeno sette edizioni del testo latino, mentre si ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] elettione del redi Polonia",cioè nell'autunno del 1575 (dr. Archivio di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Ambasciatori a Roma, busta vacare possint". Da Bologna, 2 sett. 1544 (cfr. Roma, Archivio dell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, Dd 21, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...