VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Arsiero; quindi fino alla valle del Brenta l'altipiano calcareo di Asiago o dei Sette Comuni di Piro, che si mantiene tra i 700 e i 900 m., per rialzarsi verso SO. fino a 1299 m. col M. Re viva parte ai trionfi diRoma, e dandole uomini insigni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, redi Ungheria, e poi per lo i cieli e le stelle erraticae, cioè i sette pianeti (i due luminari, Sole e Luna, possibilità, tra cui le Ere diRoma (AUC), di Alessandria d'Egitto, della Persia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a est ci trovavamo ancora a sette braccia di profondità, nonostante ciò egli fece Mare e civiltà: il declino diRoma, l'espansione dell'Islam, facile da attuare, il Re del Portogallo potrebbe fregiarsi del titolo diRe del Denaro, perché tutti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] indirizzato non a questa o quella setta filosofica ma a ricercare, ad amare gli insegnamenti vitruviani nel suo De re aedificatoria, la cui editio princeps Studies in Renaissance thought and letters, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1956-1996, 4 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] da una lettera del 27 sett. 1492 di Ferdinando il Cattolico al bailo perché qualche anno dopo il redi Spagna lo prese al suo Cosa,ibid., pp. 26-29; L. Cardi, Gaeta patria di Giovanni C., Roma 1956; L. A. Vigneras, The Cape Breton landfall: 1494 ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] mura di Sion si trova un luogo dove David ebbe il suo palazzo. Delle sette sinagoghe che re dei persiani e tutti i [rappresentanti dei] suoi popoli deposero presso i templi imperiali trentadue delle loro tuniche fatte di perle, e portarono a Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dei Lincei diRoma, la Royal Society di Londra e l'Académie des Sciences di Parigi. figlia di Filippo II nella speranza di ottenere dal re gli aiuti necessari alla sua opera di conversione prima che l'opera di Rumpf, composta da sette volumi in folio ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] redi Svezia a Tripoli. Il cambio di residenza e i nuovi impegni didi corte, concesso soltanto dal granduca e solo a studiosi di qualche merito. Nei sette a lui dirette, degli anni 1807-40, sono a Roma, Biblioteca nazionale, Autografi, A.8.28 e A.177 ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] alla stazione di N’Ganciu, sul Diele, da dove si allontanarono solo per essere ricevuti, assieme a Pietro di Brazzà, dal re Makoko a 2, vol. XII, 1887 (testo della conferenza svolta a Roma il 19 dicembre 1886, nella sala del Collegio romano, su ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] . I, p. 728).
Incoronato re Giorgio VI in Westminster (12 maggio ambasciatore in Roma e Londra di un pendente ad anello di osso e sette frecce dentate e peduncolate del normale tipo "Beaker". Il pendente di osso può ricollegarsi agli oggetti d'oro di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...