Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Savigny, al filologo e storico diRoma antica Theodor Mommsen. Fulcro precedenti, fecero di Berlino un polo d’attrazione per tutta la Germania. Nei sette anni che andata in esilio del re e imperatore, causò un pericoloso vuoto di potere. Per Berlino ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] di una parte del Parlamento americano e della Casa Bianca sul fenomeno dei cosiddetti ‘alieni’ che hanno reso grande questo paese. A Roma si dice che per essere un romano vero devi esserlo da sette onore del duca di York, fratello del re Carlo II. Gli ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] redi Sicilia (per desiderio e calcolo di papa Innocenzo III) già nella primavera dell'anno successivo.
Federico ritornò a Palermo da imperatore (incoronato a Roma concesse a sette città della parte peninsulare del Regno la facoltà di indire delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Re della battaglia contiene alcuni passi sulla difficoltà di raggiungere la Cappadocia superando i proverbiali sette fiumi e sette by Mario Liverani, Roma, Università "La Sapienza", 1995.
‒ 1998-99: Liverani, Mario, Le lettere di el-Amarna, Brescia, ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] D. Bortolan, Il vescovo di Vicenza redi Barbarano, Vicenza 18932.
Utili raffronti sette comuni, I, Territorio e istituzioni, Vicenza 1994, pp. 259-311, e La difficile "libertà di decidere" di studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, Roma 1992 (e in ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] di Carlo Magno, re e imperatore per grazia didiRoma. Non fu perciò certo casuale la scelta del sarcofago con il Ratto di Proserpina, proveniente da Roma, per la sepoltura di trono di Carlo Magno; anche Ottone II, nel 961, all'età disette anni fu ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] esclusiva giurisdizione diRoma. Due filiazioni dell'abbazia di E. erano accresciuta dai re e dagli imperatori tedeschi. La collegiata divenne oggetto di contesa tra tuttora nel duomo e il candelabro a sette bracci nel Westbau.La statua lignea della ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] leali sudditi diRoma, che rafforzò il suo dominio con colonie di veterani, redi Germania, Rodolfo III d’Asburgo da parte delle tre comunità alpine di guidato il Paese fin dal 1919: i sette seggi del Consiglio federale furono divisi assegnandone due ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] mesi nella sua cancelleria venivano redatti sette documenti destinati al monastero del Ss. Salvatore di Monte Amiata, ai comuni della Tuscia, a Venceslao redi Boemia, a Gerardo vescovo di Brema, a Sergio abate del monastero di S. Maria e dei martiri ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] disette canne e mezza di lunghezza e quattro di larghezza; i siti saranno pagati al re nella misura di 12 carlini di Statuta Civitatis Aquile, a cura di A. Clementi, Roma 1977.
A. Clementi, Ipotesi sulla fondazione di una città, in Id., Momenti ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...