(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] per opera diRoma (168 a.C.).
Progressiva ascesa diRoma che attraverso redi Prussia; Maria Teresa imperatrice d’Austria: politica di riforme dall’alto (dispotismo illuminato).
1740-48: guerra di successione austriaca.
1756-63: la guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] produzione di cultura e di informazione, attraverso le sue sette università . Il 23 marzo il redi Sardegna Carlo Alberto sottoscrisse . Adda. Per popolazione, è seconda soltanto a Roma fra tutte le città metropolitane italiane.
È caratterizzata ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] per l’accrescersi dell’importanza di Puteoli (Pozzuoli) come porto diRoma; nel 90 a.C. ospitò il vertice del Gruppo dei Sette (G7) e la conferenza mondiale dell si aggiunse la minaccia espansionistica del redi Francia, Carlo VIII. Conquistato già ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] redi Napoli (che neutralizzò ancora un ritorno offensivo dei ghibellini, capeggiati dagli Spinola e dai Doria e soccorsi da Castruccio Castracani, nel 1324).
Il 23 sett sistemazione di piazza De Ferrari, dell’attuale via XXV aprile e di via Roma: lo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] rimasta vedova di Sigismondo I, redi Polonia, si trasferì a Bari. Sotto le due Sforza B. visse un'epoca di rinascita: demografica (seconda solo a quella che stavano conoscendo nello stesso periodo Roma e Milano, passando da 126.000 ab. nel 1921 a 198 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] di Taranto, si ebbe pure la presenza greca. Dopo le guerre sannitiche e pirriche, conquistata Taranto (272 a.C.), Roma tradusse nella proliferazione disette massoniche e carbonare che nel 1130 si era proclamato redi P. e di Sicilia, e dato in feudo ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] sec. in stile gotico, con sette navate di altezza uguale; S. Caterina (1524 di U. Alla morte del vescovo di U. F. Schenck (1580), Romadi Terranova. All’Austria furono ceduti i Paesi Bassi spagnoli, al redi Prussia la Gheldria orientale e al duca di ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] circa 850 isole, ma soltanto sette misurano oltre 100 km2 di estensione: Veglia (Krk), Cherso di 100 mila ducati, ottenne da Ladislao, redi Napoli e di Ungheria, la cessione di della dea Roma e di Diana); ad Aenona (Nin-Nona) rimangono resti di un ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 'area del comune diRoma) e un semplice spostamento di residenza dal centro favola'' che demitizza la figura del gran re, 1979; Hamletmaschine, 1980, trad. , autore fra l'altro di un film su Hitler che dura sette ore.
Repubblica Democratica Tedesca. ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] di 200 milioni di dollari per la realizzazione disette progetti industriali interessò anche il grande complesso siderurgico diredi Kanish. Si è ritrovato un pugnale con l'iscrizione: "palazzo di Anitta, il grande re", relativo a un re I, Roma 1964; ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...