GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] se non una politica antimperiale, sulla base di una lega fra gli stati italiani e il redi Francia. Era dunque il G. in perfetto accordo con il datario Giberti (v.); e cosi fu che, venuto a Roma e assunta sostanzialmente la direzione della politica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] a Milano e imperatore a Roma, ricordandogli il giuramento prestato nel giorno della sua elezione a re dei Romani, nel 1346: in particolare, l'impegno di annullare le sentenze pronunciate da suo nonno Enrico VII contro il redi Napoli, Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] serbatoio di marinai e di gente di mare, ceduta nel 1356 al redi Ungheria.
La fortuna della cocca fu di breve ). Sulle tracce di G.B. Verci. Atti del convegno Treviso 25-27 sett. 1986, a cura di Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] largamente. Il diritto formatosi a Roma durante sette o otto secoli fornì a lungo già accennato, la monarchia. Ma i loro re, pur con poteri ed entro limiti diversificati romano, che si applicava alla Chiesa diRoma (ormai divenuta la Chiesa universale) ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] costituita con i trattati diRoma del 1957 e comprendente anni cinquanta, da sette paesi europei, che avevano scelto di rimanere fuori della di equità durante il periodo formativo della common law; il conflitto nella Francia prerivoluzionaria tra il re ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] comune diRoma, con una popolazione di forse soldati del Re'.
La di Luigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra di successione spagnola (1701-1713); guerra di successione austriaca (1739-1748); guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di essere eredi della civiltà diRoma, che pure era stata fondata su una serie interminabile di quando alla Santa Alleanza dei re si fosse sostituita la Santa Alleanza una terza conferenza dell'Aia da convocarsi sette anni dopo, vale a dire nel 1914 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ottenerla dopo sette anni di guerra, nel 1783. La ragione di fondo della loro 1820, Giovanni, divenuto re nel 1816, dovette voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1974⁸).
Parry, J. H., The Spanish seaborne empire, London 1966. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di consulenza etica sulle biotecnologie (GAElB, Group of Advisers on the Ethical Implications of Biotechnology), formato da sette 1997 del re dell' di Dio".
Questa seconda gravidanza è stata seguita in una clinica di fecondazione assistita diRoma ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a Jouffroy la totale fiducia del redi Francia, che ne richiese la promozione al cardinalato. Sulla base di quello che si sarebbe poi rivelato un malinteso, il vescovo di Arras poté vantare, al suo ritorno a Roma, un grande successo diplomatico, che ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...