GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] designato ufficialmente quale "per grazia di Dio redi Gran Bretagna, Irlanda e dei vicino a Glasgow, si avvicinano ai 50 mila. Sette altre città scozzesi hanno una popolazione fra i di ricondurre l'Inghilterra all'unione con Roma, dal tempo di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sull'avvicendamento, con successioni fino disette o otto anni e con occidentale, riconobbe la sovranità del redi Upsala, il regno svedese può scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni diRoma; citiamo tra questi G. W. Palm, C ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] gli epiteti di "foresta del cielo", "le sette regioni", ecc. La saga babilonese raccontava che redi Uruk fosse stato Fr. Mari, Il codice di Hammurabi e la Bibbia, Roma 1903; P. Bonfante, La legge di Hammurabi, redi Babilonia, Milano 1903, e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e la rovina del regno degli Hittiti. Hiram redi Tiro contemporaneo di Salomone acquista una grande potenza. Ai suoi ai mercanti-banchieri diRoma, di Siena, di Firenze, che alle loro funzioni di esattori papali uniscono quelle di banchieri dell'alto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che altrove. Ma anche fuori diRoma l'Italia possedeva notevoli centri antecedente la fabbricazione, con l'obbligo però di vendere al re, a un prezzo fissato d'impero, disette anni; inoltre, faceva obbligo a tutti i lavoratori industriali di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] verso il 174 a. C. per iniziativa del redi Siria, Antioco IV Epifane, che ne affidò l' nell'angolo di nord-ovest, un sedile a sette posti, cit., IV, i, p. 640. Per le relazioni d'Atene e Roma, oltre il Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, passim; W ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della penisola per la giustizia e per la pace, quando l'ufficio d'imperatore e dire dei Romani, cioè d'Italia, si potesse compiere regolarmente.
Qualche cosa di più preciso abbiamo rispetto a Roma, a proposito della questione se era o no in facoltà ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] d'Etiopia, I, Roma 1928; A. setta che pone il suo centro in Gundagundi, ha una sua piccola interessante letteratura, la cui principale manifestazione sono gli Atti d'un suo seguace, Abakerazun, che hanno pagine piene di vita. I successori dire ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] sette piloti esteri ed uno italiano, Cattaneo, che raggiunse la velocità massima didi Parigi (1911), di Ginevra (1912), di Francoforte (1913), di Monaco (1921), di Praga (1922), diRoma (1924), di Madrid (1928). Organo di governo del redi emanare le ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del 1500, nell'Editto di Blois, il redi Francia aveva promesso che " un progetto di legge che dava al governo facoltà di pubblicare senz'altro sette leggi, (1889), si ricollega alle leggi penali diRoma, a quelle germaniche, ecclesiastiche, comunali ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...