FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] di lettere di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni, a cura di B. Pino, Venezia 1574 (sette lettere).
Quasi tutte le opere del F. di della biblioteca di C. F., in Fogli di taccuino, Roma 1988, pp. 155-165; L. De Basio, La difesa di C. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] sett. 1420, quando il F., insieme con altri sette cittadini, scortò fino ai confini dello Stato di Siena papa Martino V, di ritorno a Roma fu di nuovo impegnato in un'importante missione diplomatica, che lo condusse alla corte di Alberto II, re dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] fece parte, per un biennio, dei sette esecutori delle deliberazioni del Senato; quindi dei contemporanei sulla Francia del re Sole, che gli appare dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 141, 152; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] il principe, sia esso re, i nobili di una Repubblica aristocratica o i popolari di una democrazia, detiene pp. 6367; A. Battisti, La cattedra di diritto pubblico ecclesiastico eretta nell'università di Padova nel 1768, Roma 1952, pp. 176 s., 227; M. ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] re, lo creò nel 1496 uditore generale del Regno per sette anni e nel 1497 consigliere della Regia Camera di Opera, I, Venetiis 1512, f. 68v (ora in Itrattati delle virtù sociali, Roma 1965, c. VIII, p. 15); M. de Afflictis, Decisiones Sacri Concilii ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] dei Mercanti per ben sette mandati (1457, re Enrico VII Tudor nel 1487 decise di nominarlo cavaliere e consigliere aulico della Corona, dotandolo didi A. Sorbelli, Bologna 1942, pp. 244, 253; G. Ermini, P., V., in Enciclopedia italiana, XXVI, Roma ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...