Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] penale per gli stati di S. M. il Redi Sardegna (1859), esteso Sette e Ottocento è infatti il tentativo di proporre una soluzione normativa che consenta diRoma-Bari 1979, 200812.
C. Ghisalberti, La codificazione del diritto in Italia 1865-1942, Roma ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di interventi militari si rivelò rovinosa per le finanze pontificie. A Roma U. confermò (giugno 1363) i poteri popolari dei sette il papa dovette superare le resistenze dei cardinali e del redi Francia. Carlo V si affrettò ad inviare ad Avignone un' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di legittimo redi 27, cc. 9r-12r, 1388, 17 luglio; 31r-33v, 19 sett.; 47r-49v, 21 novembre; 56r-58v, 25 novembre; 62v-63r, Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, 111, p. 76; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] dir., X, Milano, 1962; Galliani, D., I sette anni di Napolitano – Evoluzione politico-costituzionale della Presidenza della Repubblica, Milano , Roma, 2012; Scaccia, G., Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della presidenza di Giorgio ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] di Stato ma alla Corte di Cassazione diRoma. Con la l. 2.6.1889, n. 6177 al Consiglio di quanto pur sempre sotto l'egida del Re che lo presiedeva; in forte rapporto solo sette magistrati tra consiglieri e referendari, sotto la presidenza di Tito ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] concetti trovarono espressione in un saggio sulla corte diRoma, destinato evidentemente a un pubblico ristretto, articolato Angiò, fratello del redi Francia, il C. sollecitò nuove istruzioni; il 6 sett. 1572 la Segreteria di Stato gli fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] di procedura penale per gli Stati di S.M. il Redidi Matteo Pescatore, il Commento, 1867-1868, di Francesco Saluto, i sette volumi – l’ultimo completato da Luigi Majno – del Codice commentato di Università diRoma il 23 novembre 1905, «Rivista di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di legati pontifici all’incoronazione di Federico come redi Germania fino alla Dieta di Besançon del 1157, sede di una violenta battaglia sull’uso di che, dopo sette anni di negoziazioni, le storia medievale, 2 voll., Roma 1995.
A. Padoa Schioppa, ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] sette questioni di Giovanni, riportate dal suo scolaro A.; sette d quem ricordando la pace tra i re d'Inghilterra e di Francia dell'anno 1200, e ,in Atti del congresso internaz. di diritto romano (Bologna e Roma. XVII-XXVII aprile MCMXXXIII), Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] tedesco Rechtsphilosophie), apparsa fra Sette e Novecento in Germania, sua prolusione al corso di filosofia del diritto presso l’Università diRoma, egli aveva scatenato governo di gabinetto, soggetto a una duplice responsabilità politica, verso il re ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...