Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] unanime, viene sottoposto a una camera disette giudici, che si pronuncia sulla ricevibilità in tal senso.
Lo Statuto diRoma entrerà in vigore nel momento non trova applicazione il principio nemo iudex in re sua. La sovranità degli Stati, che pure ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] nello stesso anno illustrava Alcuni fasti di Vittorio Emanuele II re d’Italia e de’ suoi «libertà dei fratelli irredenti» diRoma e di Venezia che non a sollecitare una ogni sette – quelle fra loro che potevano vantare un curriculum regolare di studi, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] [p. 1497]) e l'altra, fornita dal Liber prioralis al 28 sett. 1469 ("Die Iovis 28 Septembris praesentatus examini...", il B. era " 345-348; D. Dal Re, I precursori italiani di una nuova scuola didiritto romano nel sec. XV, Roma 1878, pp. 57 s., ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] per l’opposizione del re e del Senato. Ben più radicale – anche per la scelta di Cavour di appoggiarsi sulla sinistra anticlericale propria l’idea mazziniana e radicale diRoma capitale, cercando contemporaneamente di offrire una sponda a un approccio ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] il re, a causa di cambiamenti di prezzi, di una cattiva amministrazione o di nuove quello delle libertà personali. Gli uomini del Sette e Ottocento, in Europa, non attaccavano l Mercato Comune. Infatti, il Trattato diRoma e i poteri delle conferenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] avvenimento al quale G., all'epoca fanciullo disette-otto anni, farà riferimento nel corso G. discusse con il redi Napoli alcuni aspetti riguardanti i quadro delle convulse vicende vissute dalla Chiesa diRoma nella prima metà del secolo XVI. Solo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] cresciute di numero. Anche se erano state chiuse le legazioni di Firenze, Roma e Napoli, ne erano state aperte altre sette ( 1870 a Madrid con il compito di favorire la designazione a redi Spagna di Amedeo di Savoia. Nessuno, ovviamente, osò toccare ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] militava quale prestazione di fedeltà personale al re, come nell’antico , prefetto (il primo prefetto diRoma capitale, tra l’altro), ma sette divisioni e una ragioneria), quella del demanio e tasse sugli affari (sette divisioni, delle quali una di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] setta moderata» (e unitaria malgré soi) si oppone al partito della nazione che vuole proseguire e completare il programma di unificazione, convalidato dal plebiscito meridionale, attraverso la liberazione diRoma giuramento di fedeltà al re e allo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] . Alla dignità papale sono dedicati i primi sette capitoli del libro II, preceduti da una diRoma, 3).
47 G. Briguglia, introduzione a G. Quidort di Parigi, E. Romano, Il potere del re e il potere del papa. Due trattati medievali, a cura di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...