Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Ladislao di Angiò-Durazzo, il redi Napoli che contro re Sigismondo cinque nominativi di studenti per il ventennio 1350-1370, e sei o sette per ciascuno Cansignorio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 411-416.
132. J. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] da sfondo alla grande parata che per sette giorni si svolse nella città lagunare. Si re non sono un governo provvisorio, ma un governo del re in forma eccezionale". Cf. Carteggi di Bettino Ricasoli, a cura di Sergio Camerani-Gaetano Arfè, XXII, Roma ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] aver lavorato alla zecca del redi Francia, il che non risultava più la durata era compresa tra i quattro e i sette anni" (R. Mackenney, Corporazioni e politica, p e industrie a Venezia nel secolo XVII, Venezia-Roma 1961, pp. 117-118.
124. Venezia, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , a distanza di soli sette anni, dal capolavoro di Andrea Vesalio, le ire dell'ambasciatore del redi Polonia, che assisteva per conto Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università diRoma, Roma 1963, pp. 61-77.
36. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a est ci trovavamo ancora a sette braccia di profondità, nonostante ciò egli fece Mare e civiltà: il declino diRoma, l'espansione dell'Islam, facile da attuare, il Re del Portogallo potrebbe fregiarsi del titolo diRe del Denaro, perché tutti ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 155 ss.) il quale ha ritenuto che alle origini diRoma la plebs non faceva parte dell'esercito. Ma oggi sembra , con la sola variante del re in luogo dei magistrati. Dall' (le leghe e le sette all'epoca dei conflitti di religione, poi le società ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Medici dei vescovadi di Cassano Ionio, governato per sette anni attraverso dei vicari, e diredi Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte diRoma (1557-1568), a cura di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] numero, dalle sette per le navi da 200 migliara di portata (95 tonnellate 133). Delle navi offerte al redi Francia nel 1268 le due Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, pp. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] regola di conservazione dei «corpi misti» aveva dato frutti essenziali anche al cristianesimo italiano:
«Ma quanto alle sette, Re, La curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1970; sul rilievo della concentrazione del potere nei processi di ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] il re non setta viene rivendicato dal fisco; cfr. Eus., v.C. IV 27.
145 Cod. Theod. X 10,24 (6 nov. 405). La legislazione costantiniana contro i delatori è esaminata da A. Di Mauro Todini, Delatori, informatori e pentiti nel Codice Teodosiano, Roma ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...