Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] suoi corsi, e financo il re Francesco I, che gli accorda sette e infine postumi gli ultimi due), ricca raccolta alluvionale di ‘notazioni a margine’ di Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol., Roma 1960, ad vocem.
R. Abbondanza,La vie ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] Roma ambasciatore presso il papa. Nel 1412 per un'altra missione tornò alla corte dei Malatesta e fu inviato anche a Napoli da re Ladislao.
Il B. era ormai una figura politica disette ambasciatori perugini. È incerto se il B. sia stato promotore di ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] durante la grande stagione sette-ottocentesca. A sottrarsi al anni costantemente indicata - col suo "re elettivo" dal forte profilo istituzionale - G. M., Cuneo 1977; A. Campi, Modelli di storia costituzionale in G. M., Roma 1995; T.E. Frosini, M. e la ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito disette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] .) di aver indotto l’assemblea ad accordare ingenuamente il permesso di partire per il Congresso di Lubiana al re, condanna e l’esilio di Pietro Colletta, Roma 1938, passim; G. La Cecilia, Memorie storico-politiche (1878), a cura di R. Moscati, Milano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tentativi di riunione con la chiesa diRoma; era Rājagṛha, la dinastia quella dei Śaiśunāga. Un redi questa dinastia, Bimbisāra, fu contemporaneo del Buddha. "viaggio") di Rāma, consta disette libri (kāṇḍa, propr. "sezioni"), di complessive 24.000 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] parte del "membro dei nobili", composto disette persone, e 18 per le città di Dordrecht (la prima), Haarlem, Delft, Leida un risveglio a cui molto contribuì il premio diRoma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'Italia e impedire l'approvvigionamento diRoma. Perciò la guerra fu ripresa di là dai confini.
La Francia faceva un'attiva guerra di corsa; nei sette anni di , J. Lancaster "bruciano la barba al redi Spagna"; si ha il disastro della Invencible Armada ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sec. V. Tucidide sa che settere s'erano succeduti sul trono macedone, prima di Perdicca II, padre di Archelao; e i loro nomi troviamo secolare disunione dei Greci facilitò e produsse l'intervento diretto diRoma.
Fu l'anno 212. Quelli dei Greci che a ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] all'opposto, starsene pago dei sette iugeri che la sorte gli resi a lui o allo stato. Per la vendita al re è necessario il consenso dei membri o per lo meno del successivamente, con l'estendersi del dominio diRoma oltre mare, per i fondi provinciali ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] numerose dopo il sec. VII; sotto re Neco d'Egitto, circa il 600 a Cadice) a Ostia, Plinio dichiara che le navi impiegavano sette giorni: se ne è concluso che le navi antiche l'arte della navigazione al tempo di C. Colombo, Roma 1893; J. Müller, Die ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...