BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] protezione del redi Francia. Così si sospettava anche del viaggio, di durata insolitamente lunga, di un'ambasceria di quattro membri capeggiata da Pierre Ravat, vescovo di St.-Pons, che su incarico di Benedetto XIII entrava a Roma il 19 sett. 1404 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Di tale attività, il C. descrive (p. 12) uno specchio dal diametro di circa 30 centimetri nella cui cornice si trovavano sette una medaglia per re Francesco I, che aveva incontrato a Lione. Però entro dicembre era di ritorno a Roma, dopo una sosta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] sia all'andata (14 aprile) sia nel viaggio di ritorno (25 maggio) verso Ancona, dove lo raggiunse la notizia dell'assassinio di Pierluigi, avvenuto il 10 sett. 1547. Agli inizi di novembre il F. era a Roma per il matrimonio della sorella Vittoria con ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] cose mie". Il 20 sett. 1532 il C. è di nuovo a Bologna, costretto di una mancata pensione da parte del redi Francia, il Giovio scrive da Roma al nunzio di Francia Pio di Carpi perché si faccia forte presso il C., il cardinale di Lorena e lo stesso re ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di un deposito in danaro e l'invio di navi e di soldati per la difesa diRoma e del papa. Le risposte del re furono l'intero processo. Nel concistoro del 26 sett. 1567 venne emessa una sentenza di assoluzione. In seguito, gli atti processuali ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Quirinale per Clemente XII Corsini: un contributo sul "colore diRoma" nel Settecento, in Bollettino d'arte, 1986, nn. 35-36, pp. 81-85; G. Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] solo dieci giorni dalla sua partenza da Roma. Sull'onda di questo mirabile successo, il B. dovette sperare di essere in grado di assumere il controllo di Firenze; ma ancora una volta Firenze fu salvata dal redi Francia. Luigi XII arrivò in Italia e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, redi Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] vittoria riportata a Guastalla (19 sett. 1734) da C. E., di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a redi Napoli e di una nuova fase di acuti dissidi fra il governo di Torino e la corte diRoma. Tra il ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] e il 23 sett. 1339, presso Buironfosse, in Piccardia, avrebbe dovuto portare a una battaglia campale, era presente, accanto ai redi Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi di Normandia, di Borgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche, ultimo ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, redi Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Orléans, reggente di Francia, furono destinate al primogenito del redi Spagna e a Carlo. Questi aveva allora sette anni e Philippe Elisabeth d'Orléans, principessa di del 1736 una serie di gravi abusi commessi a Roma dagli arruolatori napoletani e ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...