MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] il 7 marzo 1587 (p. 211), egli recò in dono al redi Spagna alcuni ritratti di uomini illustri, nonché "alcuni ingegni che io li mostrai in modelli partoriti dalla mia fantasia".
L'11 sett. 1588 il M. era certamente rientrato a Firenze. Al 1589 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di giungere alla acclamazione di un principe austriaco come redi Napoli. Su questa base il C. svolse un'azione disette Grandi Uffici e la creazione di un Consiglio di Stato dotato di un largo potere di napol. (1656-1734), Roma 1961, pp. 136-140 ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] recò in groppa a un asino e che confluì in sette relazioni illustrate, pubblicate (con pseud. «Pictor») nel Capitan «re de Spagna portoghese» proclamando la sua intenzione di fatti diRoma antica senza ricorrere all’ausilio di libri di storia ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] amministratore colpirono favorevolmente il re che lo chiamò a corte in qualità di segretario: da questo momento fino al 1444, quando divenne cardinale e fissò la sua residenza a Roma, egli fu uno dei principali consiglieri di Alfonso V.
Nel 1418 il ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] chiusura degli atenei diRoma e Napoli.
Con re, definendo «avvertimento» il gesto del regicida Gaetano Bresci (Pareto, 1960, II, p. 331).
Dieci anni di lotta anticrispina gli valsero il sostegno di , l’amico di sempre, fu tra i sette che si rifiutarono ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] famiglia rientrò a Roma e andò ad abitare nell'Orto di via delle Sette Sale dove, Roma alla III Quadriennale: il Governatorato diRoma vi acquistò Ninetta piccola (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea). Per il suo grande encausto Re ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] nel maggio di quell'anno era a Roma, già ammalato di febbre quartana. È del 21 sett. 1447 di D., trattatello d'esaltazione di un'arte nobile - secondo l'autore - perché re e principi affidano la propria vita alle mani di chi la esercita.
La poesia di ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III come redi Polonia), testimonia che da sette anni egli sperava di in Tassi), nel 1766 il C. viveva a Roma "godendo nell'età sua avanzata di circa 70 anni ... la sua quiete, et ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] )di Sante Pagnini (la cui opera meritò una glossa in sette volumi in seguito al sacco diRoma, la caduta dei Medici redi Francia in cui si lamentava "che il governo di Firenze è ridotto con homini plebei et che e' nobili sono bistratati e malvisti, di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] del nobiluomo Z. Vallaresso, Gioas redi Giuda, e ancora l'oratorio ripreso l'anno seguente a Roma (dedica dell'ambasciatore veneziano Giovanni sett. 1719 sulle scene del nuovissimo Opernhaus, in occasione del matrimonio tra il principe elettore di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...