COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] direzione, e le sue ricerche si concretarono in sette volumi di effemeridi astronomiche annue (Effemeride astronomica per l'anno..., la nascita del rediRoma (Festeggiandosi nella R. Univ. di Padova il nascimento del rediRoma, sonetti recitati a ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] Saggio sopra la durata de' regni de' rediRomadi F. Algarotti e gli Annali d'Italia di L. A. Muratori; nel secondo gli Opuscoli dalla fastidiosa presenza dei pedanti.
Ma la guerra dei Sette anni non tardò a sconvolgere anche la pacifica Sassonia: ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] rediRoma riportò il B. nell'ombra; pochi anni dopo la caduta dell'Impero faceva di lui un esule. Sconfitto nel faticoso tentativo di complotti e con i loro ideali, la vita segreta delle sette. Ex ufficiali napoleonici, in genere, come Armandi e come ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Torino 1920); del Giuliani (Metodo di commentare la Commedia di Dante A. Firenze 1861); dire Giovanni di Sassonia, alias Filalete (3 voll., Leipzig 1891); del Poletto (3 voll., Roma-Tournay 1894); di Casini-Barbi (commento di T. Casini riveduto da S ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] artefici del successo delle liste popolari, che conseguirono sette seggi su nove.
Ma vi era poi un contrasto con le decisioni del re. All'indomani del 25 luglio ministero Badoglio.
Dopo la liberazione diRoma l'interlocutore principale del D. non ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del redi Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di senatore diRoma per dieci anni e lo nominò il 27 aprile vicario imperiale in Toscana. Un attacco del re contro Roma fallì il 23 aprile, così C. all'inizio di una vacanza di quasi tre anni, il 1º sett. 1271, una commissione fiduciaria di sei ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il 5 sett. 1592 parte in opposta direzione alla volta diRoma e di Firenze. Nell'Urbe si trattiene un paio di settimane; visita il maggio, la Comparsa regia (una sorta di appello legale del redi Francia al papa per ottenere il trasferimento della ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il Reale Collegio "Cicognini" di Prato. Qui soggiornò sette anni, dal 1874 al 1881 di Fiume, "non c'è nulla da fare contro di me, nessuno può togliermi di qui", ma l'obiettivo doveva essere quello di rovesciare il governo diRoma, anzi il colpo di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] perché si decidesse a scendere fino a Roma. In ottobre il redi Germania si mise in cammino per la gli Ungari, combattendo con la forza della disperazione, portano al di là del fiume (24 sett. 899), mette lo scompiglio nel campo dei "christiani" in ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di prestare giuramento di fedeltà al loro nuovo re Giuseppe Bonaparte e degli altri artisti (tra cui il Thorvaldsen) minacciati di rimpatrio, facendosi garante della loro tranquilla condotta politica.
Nel sett. 1809 il C. decise di lasciare Roma ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...