BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] diRoma, con un bassorilievo rappresentante La liberazione di san Pietro (Napoli, Accad. didi cavalli eseguiti in quegli anni, gli valsero da parte del re la commissione per il monumento equestre al duca di . Inoltre, dopo sette concorsi ai quali ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] di disegni e incisioni. Nel 1811, per la nascita di Napoleone Francesco Carlo, figlio dell’imperatore nominato rediRoma, eseguì una serie di inseriva gruppi di figure, inventando e incidendo il frontespizio de I Sette colli diRoma antica e moderna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] sett. 1439.
È possibile che F. sia quel "Francesco" che appare in un documento senese accanto a Lorenzo didi Agostino Chigi, figlio di Mariano, a Roma, a partire dallo stesso 1505. Come più tardi la villa Chigi a Roma 'episodio di Licurgo, re dei ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Calunnia che accusa un giovane innocente davanti a un re e la Verità che lo difende. La sala i "piagnoni" in quanto setta, ma prudentemente dissimulò le sue pensare che egli sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] ("ebbe a gran sorte di essergli discepolo in quei sette mesi che il cavaliere , un erudito umanista, poi divenuto bibliotecario dire Carlo di Borbone (I, p. 15), ben F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, pp. 4-8 e passim; N ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] opera di Donatello: lo Zuccone e quello con l'iscrizione "Ge[re]mia". prima cura furono le sculture in bronzo: sette statue (la Madonna in trono e i in Pisa, Pisa 1887; D. Gnoli, Le opere di Donatello a Roma, in Arch. stor. dell'arte, 1 (1888), pp ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] Stella d'Italia, ed era commendatore déll'Ordine militare di Savoia e grande ufficiale dell'Ordine al Merito ungherese. Morì a Roma il 20 sett. 1952.
Fonti e Bibl.: È stato privilegiato l'aspetto di grand commis pubblico quale fu il D. - in posizione ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] de' Medici da Giovanni II, re del Portogallo, fu inviato presso quella da ridurre verosimilmente a sei-sette per la citata parentesi M. Salmi, Un'opera giovanile di A. Sansovino, in Studi offerti a G. Incisa della Rocchetta, Roma 1973, pp. 485-90; Id ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] oggi sala del re), tanto più di S. Petronio per prendere possesso dell'ufficio. Con questo atto formale ebbe inizio, intramezzata da viaggi a Roma, l'attività bolognese del Vignola, che si prolungò, non senza contrasti e dissapori, per ben sette ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] S. delle Vigne. Nel contratto del 4 sett. 1620 il F. si impegnava ad eseguire il suo marmoreo S. Giovanni Evangelista (Roma, Archivum Romanum S.J., ms., dire Carlo I d'Inghilterra, il versamento di una pensione reale di 60 sterline e un pagamento di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...