BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] è il passo in cui Eliseo ordina a Naaman di immergersi sette volte per guarire dalla lebbra (2 Re 5,10). Il b. doveva essere possibilmente in una vasta documentazione ricavabile per es. nel caso diRoma dal Lib. Pont., a svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] lat. 2°), e altri sette esemplari non direttamente copiati dall'originale interno di una struttura schematica che rappresenta la città diRoma, anche le copie successive, quale quella realizzata per il re Carlo V e passata poi in proprietà del duca ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] il p. di Tudela sull'Ebro, eretto forse dal redi Navarra Sancio VII ) il p. sul fiume Nahe, del sec. 11°, con sette archi su poderose pile e con una cappella; a Ratisbona il stilate), forse analogo a quello diRoma, è testimoniato a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] disette mesi, da Giugno a Dicembre.L'edilizia di età gotica trova efficace espressione nella ricordata fabbrica di italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] diocesano e assetto amministrativo. Ai sette gastaldati della contea dei Marsi dire Ruggero; nel senso artistico il vasto orizzonte di "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , re d'Inghilterra (1154-1189), scelse come sede del pantheon dinastico il complesso religioso dell'abbazia di Grandmont, dipendente da Saint-Martial a Limoges. Egli commissionò un grande altare, che venne a poco a poco corredato disette reliquiari ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] sette arti liberali, le arti meccaniche aumentarono d'importanza; Ugo di San Vittore ne enumera sette (CEFR, 40), Roma 1979; Medioevo e produzione artistica di serie: smalti di Limoges e avori Nello Shāhnāma (Libro dei Re) di Firdousi (fine sec. 10°) ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Di tale attività, il C. descrive (p. 12) uno specchio dal diametro di circa 30 centimetri nella cui cornice si trovavano sette una medaglia per re Francesco I, che aveva incontrato a Lione. Però entro dicembre era di ritorno a Roma, dopo una sosta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] redi León e i conti di C., cercarono di inserirsi, trovandovi un evidente tornaconto, sia i re cristiani disette lati con due file di semplici finestre. A differenza di quella di Toledo, la cattedrale di I (Studi e testi, 37), Roma 1924, pp. 50-70; M ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] di chiese e ospizi che, dopo la liberazione, divennero indipendenti con il sostegno dei redi a Roma (Bibl. Angelica, D.7.3), e di un messale di Parigi di Madaba. Di forma pressoché quadrata, recinta di spesse mura in cui si aprivano non più disette ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...