GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] di Beirut per compiere un pellegrinaggio a Gerusalemme e nei luoghi santi del Libano, della Siria e della Galilea. Nel 1878 si recò a Roma defunto replicata in sette copie in bronzo: una la tenne per sé la Bonaparte, una fu donata al re, una restò al ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] ottenne in quest'epoca una nuova suddivisione interna in sette navate e tre campate, con volte a crociera, non costolonate e prive di archi longitudinali e trasversali, sostenute da colonne. Il tipo di capitello a dado, con aggetti angolari e privo ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] via Roma; ma i bombardamenti aerei dell'ultima guerra, che demolirono una serie di edifici nella centralissima zona di Porta le sfingi di Amenhotep III, pur esse della dinastia XVIII; la statua di Ramesses Il della dinastia XIX.
Sette grandi sale ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] cinque navate e sette cappelle, ossia, probabilmente, a sette absidi. La i re d'Etiopia. Questa chiesa ed i resti degli altri monumenti di A. altre giacciono in frammenti (di queste una, che era alta circa m 24, fu trasportata a Roma nel 1937). La più ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] di Torino con il dipinto Ruscello in primavera, acquistato dal re, che lo donò alla Galleria d'arte moderna didi primaverain Sardegna (1902, coll. A. Gentili, Pisa; Galleria nazionale d'arte moderna, Roma dove fu per sette anni direttore del ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] disette mesi, dal marzo all'ottobre del 1737, con la spesa di 100.000 ducati, e fu inaugurato la sera del 4 novembre, onomastico del re Vanvitelli, Roma 1937, p. 82; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] di S. Francesco a Montefalco.
Il F. presentò due proposte, di cui rimangono sette disegni nel Mediterraneo che fu pubblicato a Roma nel 1825, in cui analizzò particolarmente al re un disegno per la costruzione della chiesa di S. Francesco di Paola e ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] sette gioie della Vergine a destra della porta d’ingresso della chiesa dell’Annunziata di Napoli (di funerario dire Ladislao, che campeggia nel presbiterio della chiesa di Napoli. questione meridionale’, a cura di F. Abbate, Roma 2005, pp. 37 ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] ucciso dal re Agilulfo nel sette pianeti e scene dell'Antico Testamento - ipoteticamente accostabile a quello della cattedrale didi S. Giulio d'Orta alla fine del secolo XI, Novara 1941; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] in un mosaico della necropoli sotto la basilica di S. Pietro a Roma (v. vol. iii, fig. 1459 oltre al candelabro a sette braccia anche un paio di leoni e due palme. il sigillo di lezebei con sfinge egiziana, il sigillo di Manasse (figlio del re) con ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...