LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dire, duchi, persino gastaldi, di oggetti simbolici del potere romano, come le sellae plicatiles (da Nocera Umbra; Roma a cestello altomedievali in Italia, Firenze 1994; A.A. Settia, Longobardi in Italia: necropoli altomedievali e ricerca storica, in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina un vasto recinto di m. 300 200, in cui sono documentati due edifici di grandi dimensioni, uno a sette navate e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sette cappelle radiali didi Cambio di scolpire in Campidoglio il monumento senatorio di Carlo I (Roma, Mus. dei Conservatori) è cosa che riguarda soltanto Roma e scende al 1276 ca.; senza dire che persino nella statua dire Carlo assiso al centro di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] terra fino a toccare il cielo del sogno del re Nabucodonosor (Dn. 4, 8-17), l'albero 1957, II, pp. 38-51, 67-108) una serie disette c. (Ordo Romanus XX; Andrieu, 1931-1957, III, , 1974, p. 10); un altro esempio diRoma (BAV, Mus. Sacro), in cui una ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] nozze Isabella di Brienne, F. si fece incoronare nel Santo Sepolcro redi Gerusalemme. una sequenza unitaria disette campate quadrate a della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di Giovanni di Brienne, redidi Assisi e la pittura romana di fine Duecento, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di Napoli attestano a favore di G. pagamenti ed elargizioni da parte diresette Storie di s. Francesco (Stimmatizzazione, Rinuncia agli averi, Apparizione al Capitolo di Il Maestro romano di Giotto, in Almanacco diRoma per l'anno 1924, Roma 1924, pp. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di prestare giuramento di fedeltà al loro nuovo re Giuseppe Bonaparte e degli altri artisti (tra cui il Thorvaldsen) minacciati di rimpatrio, facendosi garante della loro tranquilla condotta politica.
Nel sett. 1809 il C. decise di lasciare Roma ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Palatino, uno dei sette colli su cui sorse Roma, anzi quello dove , mentre il piano superiore era riservato al re e alla sua corte: oltre alla sala d'Italia (Porta, 1991). Tale è anche il caso diRoma, dove le fonti (Gregorio Magno, Ep., XIII, 1 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] settididi S. Eustorgio, dove la Vergine e il Bambino nella mangiatoia attendevano i reRoma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...