ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus)
G. Bermond Montanari
Figlio di Talao e Lisimache, redi Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] Tideo, fuggiasco da Calidone, nasce l'impresa dei Sette contro Tebe, di cui A. è il capo. Egli solo ritorna urne: Brunn-Körte, Rilievi delle urne etrusche, ii, Roma 1890, tavv. xxi-xxiv, p. 56 ss.; Heròon di G.-T.: F. Eichler, Die Reliefs des Heroon ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] non soltanto descrive le tecniche di costruzione dell'antica Roma, di cui si era ormai perduto musica di Agostino rilanciato da Salinas, che dedica tre dei sette libri il funzionamento delle miniere. Il De re metallica è arricchito da oltre duecento ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma - ove una corona a cerchio semplice recante superiormente sette fiale per l'olio quello donato fra il 1367 e il 1371 dal re Vukašin alla chiesa del monastero di Marco presso Skoplje, in Macedonia, i cui ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] prima di quello di Parigi. La disposizione è praticamente la stessa, vi sono però sette figure in luogo di cinque della Vergine, solo la Risurrezione corporea, al di sopra di una galleria di tre re e di tre patriarchi, seduti ai due lati dell ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dal paliotto detto dei Sette santi (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), opera di un anonimo maestro intorno al periodo dei re d'Italia, Venezia 1963; E. Lanza, Le carte del Capitolo della cattedrale di Verona, I, (1101-1151), Roma 1998; ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] l’autore si identifica, è un bambino disette anni che ha perduto da poco la di Diabolik, che ha pubblicato albi di formato particolare in cui si raccontano episodi della vita del re Corto Maltese ultimo eroe romantico, Roma 2008.
A. Castelli, Eccoci ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , Le Temple d'Amor- Rë à Karnak, Essai d'exegèse t. C dell'Argentina in Roma e nel t. del Foro di Paestum (v. vol. vi di scene mitologiche specialmente nella decorazione frontonale (cfr. il ratto di Proserpina a Faleri Veteres; la lotta dei Sette ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di un altare ligneo di notevole altezza; così nelle Supplici, almeno, e nei Sette ; G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano-Roma 1923; A. Frickenhaus, in Pauly-Wissowa, Melanippos a spese del re Ariobarzane II Filopatore di Cappadocia (I. G ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] c. cacciatore oggi nel portico di S. Saba a Roma, databile all'8° secolo sette peccati capitali. In un'elaborazione posteriore del tema (1351-1358), già imbevuta di a chiese e abbazie di statue lignee come ex voto da parte dire e grandi feudatari, ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Geronimo, il sarto Paolo Battista, con Maddalena Zerbi di Giacomo, nacquero sette augusta città di Torino di Tesauro, con frontespizio raffigurante Il re Eridano presenta Signorini scrisse da Roma a Piola: la lettera aveva carattere di replica a una ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...