L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] dell’iconoclastia fu invece soggetta alla Chiesa diRoma: il suo vescovo, detto haghiotatos (“ le richieste di decorazione dei monumenti voluti dallo stesso re in Serbia sette anni di occupazione veneziana, la condizione degli abitanti fu di ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di Pescarenico, che furono donate da padre Pompeo da Oggiono: sette del conte Tornielli di Vergano, di un «Ritratto in piedi di S.M. il Redi Sardegna»: ne è di Novara, LXXIII (1982), 2, pp. 282 ss.; L. Salerno, La natura morta italiana 1560-1805, Roma ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] dell'abbazia di St-Denis, produsse il modello in terracotta della statua orante del Re, che doveva serie originale di D. si conoscono solo sette fogli: è 314-332; P. Kristeller, La Galleria nazionale diRoma, in Gallerie nazionali, II (1896), pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] Xestauri del transetto e delle parti rimanenti, passarono altri sette anni perché la difficile impresa potesse considerarsi compiuta.
Il monumento da erigersi in Roma al Re Vittorio Emanuele II di Savoia primo re d'Italia, Roma-Firenze 1881, p. 16 ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] . I sette discepoli che accompagnavano il corpo di G. l scritta, come nell'altare proveniente da Sant Romà de Vila presso Encamp in Andorra (Barcellona, di una lancetta (1210-1225) della cattedrale di Chartres, in cui il santo accompagnava il redi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] diRe Filippo" (in Antinori, 2001, p. 56), che gli diede l'occasione, prima della partenza, di incontrare Marzio Colonna, legato alla corte di 1627, come si apprende dai documenti dell'Archivio di Stato diRoma (Collezionedisegni e mappe, I, 85, 493, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] redi Polonia ed Enrico Ire diRoma con Ferdinando I, ma la loro esatta consistenza è ancora da indagare.
C., che abitava in borgo Pinti, morì a Firenze il 21 sett. 1605 e fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] su commissione, tramite Filippo Palizzi, di Francesco II di Borbone, l'ex redi Napoli esule a Parigi.
Morta U. Ojetti, L'arte di V. G. e sette ritratti inediti, in Dedalo, V (1924-25), 2, pp. 315-332; A. Consiglio, V. G., Roma 1932; S. Vigezzi, ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] in quella del re, rivestite di ornati in legno Istituto nazionale per la grafica diRoma, nove incisioni tratte da di Parigi.
Presso il Museo teatrale alla Scala sono conservate sette incisioni scenografiche dello stesso Ruggi ed una raccolta disette ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] di S. Pietro, dove la sua opera è documentata, tra il 1539 e il 1546, nella cappella del redi Francia figurano tra i sette confratelli proposti per l (1916), pp. 44-47, 52; P. Pecchiai, Il Gesù diRoma, Roma 1952, pp. 10, 13 s., 59, 296; J.S. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...