Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] convalidato la tesi di una pura e semplice derivazione dal "portico del re" di Atene, e neppure di Nikopolis (Actium) di età giustinianea.
In Roma sono noti due esempi di b. utilizzate in età imperiale come luoghi di riunione per appartenenti a sette ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] di Iesse addormentato, dei quattro re in trono, di Maria e di , i dodici segni dello Zodiaco e i sette pianeti decoravano il s. del palazzo della Ragione , La basilica di S. Maria in Cosmedin (Monografie sulle chiese diRoma, 2), Roma 1927; Toesca ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di Tito a Roma. I bruciaprofumi erano, di solito, di metallo. A. di metallo non mancavano in Asia Minore: era infatti di bronzo l'a. del tempio di Gerusalemme, eretto da Salomone, sostituito poi da un a., pure di bronzo, al tempo dire Acaz (II Re ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] sette meraviglie del mondo antico, il sepolcro di Alicarnasso - forse iniziato o anche solo progettato dal sovrano, patrocinato da Artemisia, sorella e moglie didi St Wystan a Repton (Derbyshire), dove venne sepolto nel 757 Etelbaldo, redi in Roma e ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] da un rimprovero. 3) Creonte, redi Tebe, dà ad E. per moglie ) La cremazione di E. sul rogo è raffigurata su sette vasi; e Zanotti Bianco-P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, ii, Roma 1954, p. 18 ss.; Fasti Arch., x, 1957, 1453. 4) ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] croce di Giustino II, del 565-570 (Roma, Tesoro di S. Pietro), e, successivamente, su alcune monete didi queste i., composta di due tavolette accostate (forse le ali di un trittico), raffigura Taddeo e il re Abgar seduti al di sopra di una fila di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] quarto del sec. 13°). Abramo vi salì per incontrare Melchisedec, il re sacerdote fondatore di Gerusalemme (Salem), che era vissuto nella caverna per quarant'anni, praticandovi il culto divino (Roma, BAV, gr. 747, c. 68r). Lo stesso Abramo ritornò poi ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] di Ausonio, la Mosella. Ivi (v. 307) fra sette sommi architetti, autori didi Telefo (v.) era narrata nel fregio; dalla consultazione dell'oracolo da parte di Aleo redi Tegea alla nascita di Telefo, all'arrivo di ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C. (cfr. di S. Felicita, costruito nelle sostruzioni delle Terme di Traiano a Roma nuovo Frammento di Calendario Romano e la Settimana Planetaria diSette Giorni, in ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] da molti redi eccezionali capacità Roma 1958, coll. 486-88, 499-503; M. Avi-Yonah, Oriental Art in Roman Palestine, Romadi Areta IV (39 d. C.). La sua firma compare su sette facciate di tombe, di cui sei datate: la più antica dell'anno 21+.. di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...